Le onde elettromagnetiche possono far venire i tumori? Purtroppo non si può dare una risposta che vada bene per tutte le situazioni e per tutte le persone. Sinteticamente dico di sì, parliamo però di dati di fatto. L'OMS ha classificato i campi elettromagnetici sia a radiofrequenza, cioè quelli generati dai telefoni cellulari e sia a bassa frequenza, cioè quelli relativi agli impianti elettrici, come "possibilmente cancerogeni per l'uomo", cioè Gruppo 2B; e poi ha specificato che sono necessarie ulteriori valutazioni.
|
Leggi tutto... [Le onde elettromagnetiche possono far venire i tumori?]
|
Il concetto di campo elettrico venne introdotto dal grande scienziato britannico Michael Faraday ai primi dell'800, in quella che si può considerare l'epoca d'oro dell'elettromagnetismo. Fenomeni come elettricità statica e magnetismo erano in realtà noti sin dall'antichità, ma fu Faraday ad introdurre e definire il campo elettrico.
|
Leggi tutto... [Campo Elettrico]
|
La schermatura elettromagnetica è un sistema in grado di ridurre l'intensità di un campo elettromagnetico in un certo spazio, come all'interno di un appartamento, in un area pubblica e molto altro. I sistemi di schermatura si differenziano in base al tipo di campo che si vuole schermare, e più nello specifico alle frequenze che si desidera schermare.
|
Leggi tutto... [Schermatura dei Campi elettromagnetici in bassa frequenza]
|
Il fotovoltaico da balcone è una soluzione pratica, economica ed efficiente per abbassare il costo delle bollette elettriche delle abitazioni anche del 25%. Tutto ciò a fronte di investimenti iniziali molto bassi. Sicuramente, in un momento in cui le bollette della luce sono diventate così salate, il fotovoltaico da balcone può venire incontro a tante famiglie.
|
Leggi tutto... [Fotovoltaico da balcone e risparmio economico]
|
L'entanglement quantistico è uno dei fenomeni più misteriosi e stravaganti della meccanica quantistica, che già di suo sovrabbonda di fenomeni molto bizzarri e lontani dal senso comune. È un fenomeno talmente particolare e misterioso che lo stesso Einstein ebbe a definirlo "inquietante azione a distanza" oppure "azione spettrale a distanza".
|
Leggi tutto... [L'entanglement quantistico]
|
L'Unione Europea si appresta a varare un Regolamento che riguarderà pile e accumulatori. Tale Regolamento abrogherà la vecchia Direttiva 2066/66/CE in materia di "rifiuti di pile e accumulatori" e introdurrà un approccio innovativo sulla questione. Per la prima volta, infatti, verrà disciplinato in modo integrale l'intero ciclo di vita di pile e accumulatori: dalla produzione allo smaltimento, passando per il riciclo delle componenti.
|
Leggi tutto... [Regolamento UE per pile e accumulatori]
|
Gli asciugacapelli per loro natura possono emettere campi magnetici di intensità tutt'altro che trascurabile. Questo perché abbiamo una elevata potenza elettrica in prossimità della testa. I fon sono sorgenti di campi magnetici che possono raggiungere intensità notevoli: dai 6 ai 2000 μT alla distanza di 3 centimetri dall'apparecchio.
|
Leggi tutto... [Asciugacapelli e campi elettromagnetici]
|
Che cos'è il Biometano? E può convenire? Si tratta del comunissimo gas metano, solo che non è ottenuto dalle tradizionali fonti fossili, bensì dalla purificazione del biogas. Il biogas, a sua volta, è una miscela di vari tipi di gas ottenuti tramite fermentazione batterica ed è composto per il 50-70% da metano, per il 30% da CO2 e un 2-10% di vapor acqueo.
|
Leggi tutto... [Biometano]
|
Come funzionano i pannelli fotovoltaici? Come fanno a convertire la luce solare in energia elettrica? Tutto ciò è possibile grazie all'effetto fotoelettrico. Si tratta di un fenomeno quantistico che consiste nell'emissione, da parte di particolari superfici metalliche, di elettroni qualora la superficie sia colpita da radiazioni elettromagnetiche ad una data energia.
|
Leggi tutto... [Effetto fotoelettrico]
|
Una pila o una batteria possono immagazzinare energia elettrica molto a lungo, ma si tratta di quantità modeste di energia. Per applicazioni che richiedono quantità superiori di energia serve una fornitura attraverso una rete di distribuzione. Nel 2021 il fabbisogno nazionale di energia elettrica è stato pari a 320.000.000 MWh.
|
Leggi tutto... [Come funziona il sistema elettrico nazionale?]
|
Ho selezionato dei prompt per ChatGPT ottimizzati per ottenere il massimo da questa IA. Si tratta di uno strumento di intelligenza artificiale che utilizza una vasta base di conoscenze per generare risposte alle domande degli utenti. Tuttavia, per migliorare la sua precisione e rendere le conversazioni più efficaci, può essere utile copiare/incollare dei prompt rodati.
|
Leggi tutto... [Prompt consigliati per ChatGPT]
|
Vediamo 5 siti eccezionali gratuiti +1 che utilizzano l'intelligenza artificiale, con cui possiamo aumentare la nostra produttività. Consiglio di tenerli a portata di mano nei preferiti, perchè possono essere utili in ambito lavorativo. Di ognuno riporto il link. Oltre ad elencarli, vediamo velocemente anche come funzionano.
|
Leggi tutto... [5+1 siti di IA gratuiti per aumentare la produttività nel 2023]
|
In questo momento storico sentiamo parlare sempre più spesso di energie alternative, a causa dei costi esorbitanti che hanno raggiunto le fonti fossili. Per fortuna o purtroppo, a seconda dei punti di vista, non si può rimandare la transizione energetica verso fonti di energia alternative. In gioco c'è la sopravvivenza del nostro sistema economico, oltre ovviamente alle questioni di natura ambientale.
|
Leggi tutto... [I Certificati Verdi, Bianchi e Neri sono un'opportunità?]
|
Tutti ormai conosciamo il fotovoltaico. Decisamente meno conosciuto è il termofotovoltaico, nonostante il suo rendimento sia molto superiore a quello dei comuni impianti solari e fotovoltaici. Questo perché come pochi sanno l'alta temperatura sfavorisce il rendimento del fotovoltaico e quindi raffreddando il pannello si ottiene un vantaggio economico. Con il termofotovoltaico (STPV: Solar Thermal and Photo-Voltaic) si intende un impianto ibrido capace di coniugare la tecnologia del fotovoltaico e del solare termico in modo da produrre sia energia elettrica e sia acqua calda sanitaria.
|
Leggi tutto... [Termofotovoltaico]
|
Affrontiamo il caso studio di esposizione ai campi elettromagnetici da antenne sul tetto di un edificio. Ipotizziamo che l'edificio abbia cambiato da poco proprietà e che il nuovo proprietario sia interessato ad adempiere ai propri obblighi di legge. Di norma l'accesso al tetto è consentito ad alcune tipologie di lavoratori: gli addetti alla manutenzione del tetto, dell'impianto di condizionamento e ai tecnici delle antenne. Approfondiamo il rischio che affronta una persona che si trova in prossimità di queste antenne.
|
Leggi tutto... [Caso studio CEM: telefonia mobile su un immobile acquistato]
|
Questo è uno di quegli argomenti trattati in maniera piuttosto superficiale dai mezzi di informazione, spesso con toni sensazionalistici. Ad ogni modo, i missili ipersonici non sono affatto una novità. Esistono sin dai primi anni '60 con la comparsa dei missili balistici. Quando un oggetto si muove a velocità superiori a 5 volte quella del suono si parla di regime ipersonico.
|
Leggi tutto... [Cosa sono i missili ipersonici?]
|
Immagina un unico impianto per riscaldare la propria casa d'inverno e rinfrescarla d'estate, che ha costi di esercizio irrisori e che dura oltre 100 anni. Sostanzialmente è quello che consente di fare il geotermico domestico. Si tratta di una soluzione ancora poco impiegata in Italia ma decisamente più comune in Nord Europa e in Nord America. Eppure, potrebbe essere una valida soluzione per climatizzare gli ambienti domestici e ridurre le bollette di luce e gas.
|
Leggi tutto... [Geotermico domestico: che cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi per la tua abitazione?]
|
Il 30/09/2022 il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha emanato un decreto che disciplina, per la prima volta a livello nazionale, le procedure per l'installazione di impianti geotermici domestici. Si tratta di un passo importante, una piccola rivoluzione, perché fino ad oggi non esisteva una disciplina generalizzata a livello nazionale. Di conseguenza era comunque possibile installare gli impianti ma ogni Regione aveva le sue regole su come autorizzarli. Vediamo di capire quali novità introduce il DM 30/09/2022 MITE, detto Decreto sonde geotermiche.
|
Leggi tutto... [Geotermico in edilizia libera]
|
Ultimamente si sente parlare molto di armi termobariche. Ma cosa sono esattamente? E come mai preoccupano così tanto? Diceva il generale e filosofo cinese Sun Tzu nella sua "L'arte della guerra": "La vera vittoria rispetta l’umanità del nemico rendendo così inutile un ulteriore conflitto." Chiariamo subito che si tratta di armi convenzionali e non di armi di distruzione di massa come le armi nucleari, batteriologiche o chimiche.
|
Leggi tutto... [Armi Termobariche]
|
Lunedì 11/07/2022 alle 17,30 si tiene sul canale YouTube dell'A2C, il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall'A2C dal titolo:"M.O.C.A. - Materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti. Responsabilità per gli operatori e i produttori del settore plastico e ceramico".
|
Leggi tutto... [Seminario A2C sui MOCA - YouTube]
|
Venerdì 17/06/2022 alle 18,00 si tiene presso l'Hotel dei Principati a Baronissi (SA), il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall'A2C dal titolo:"M.O.C.A. - Materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti. Responsabilità per gli operatori e i produttori del settore plastico e ceramico".
|
Leggi tutto... [Seminario A2C sui MOCA - Baronissi]
|
Tradizionalmente, soprattutto in montagna, c'è l'usanza di bruciare la legna nei camini sia per riscaldare e sia per creare atmosfera durante i mesi freddi. L'odore della legna bruciata è gradevole per alcune persone, ma anche se il legno è una sostanza naturale, l'esposizione al fumo di legna può essere pericolosa per la salute.
|
Leggi tutto... [Il fumo da legna]
|
Da ogni barile di petrolio greggio, le raffinerie producono circa 71 litri di benzina. Come carburante, la benzina viene utilizzata per alimentare automobili, barche, tosaerba e generatori. Inoltre la benzina può anche essere usata come solvente.
|
Leggi tutto... [Il contatto con la benzina]
|
Secondo uno studio americano dell'OSHA i gas anestetizzanti possono portare nel lungo periodo ad un rischio di malattia professionale da parte dei medici, dei dentisti e degli anestesisti che li utilizzano.
|
Leggi tutto... [L'impatto dei gas anestetizzanti]
|
La lana di roccia appartiene alle fibre vetrose sintetiche che sono materiali fibrosi utilizzati per l'isolamento termico e acustico e per rinforzare altri materiali da costruzione. In generale le fibre sintetiche contengono di solito alluminio o silicati di calcio e possono essere appunto costituiti da roccia, pietra, argilla o vetro.
|
Leggi tutto... [La lana di roccia]
|
L'acido cloridrico è utilizzato in molti settori, tra cui la pulizia, la concia delle pelli e la produzione di molti prodotti. Può formarsi durante la combustione delle materie plastiche e può essere rilasciato anche durante le eruzioni vulcaniche. Il nome ufficiale IUPAC è cloruro di idrogeno quando si intende l'HCl puro senza aggiunta di acqua. Mentre quando si intende l'HCl con l'aggiunta di acqua viene chiamato acido cloridrico.
|
Leggi tutto... [L'acido cloridrico (HCl)]
|
L'idrossido di sodio o soda caustica (NaOH) è un composto chimico inorganico fabbricato per l'uso industriale e che a basse concentrazioni si può trovare anche in prodotti ad uso domestico. A temperatura ambiente è solido e privo di odore e appare come dei cristalli bianchi e può facilmente assorbire l'acqua dall'aria.
|
Leggi tutto... [La soda caustica (idrossido di sodio - NaOH)]
|
Attualmente, una delle principali problematiche che sta affrontando il settore delle chimica e della chimica fine in particolare (settore chimico-farmaceutico, chimico polimerico, ecc.) è la mancanza di una alternativa concreta alla “schiavitù” o dipendenza totale [o quasi], per la produzione delle materie prime, da fonti fossili (petrolio, carbone, ecc.).
|
Leggi tutto... [La sonochimica un esempio di Green Economy e Circular Economy]
|
Se c'è un incendio nelle vicinanze o se l'indice di qualità dell'aria indica livelli non sono salutari, potrebbe essere necessario rimanere al chiuso e creare una camera bianca. Faccio l'esempio del crollo delle Torri Gemelle, dove si è creata un enorme quantità di polvere, ma potrebbe anche essere semplicemente il caso di lavori edili effettuati in prossimità dell'abitazione.
|
Leggi tutto... [Allestire una camera bianca in un'abitazione]
|
L'esposizione al fumo passivo di tabacco è stato riconosciuto come un problema per la salute per non fumatori. Questo vale ancora di più per il fumo passivo di Cannabis o Marijuana. Perchè interessarsene? Innanzitutto ci sono alcune tipologie di lavoro a contatto con il pubblico che possono subirne il fumo passivo. Faccio l'esempio dei lavoratori nel campo dello spettacolo, ma anche ad esempio le forze dell'ordine o i giornalisti d'inchiesta. Altro caso è quello in cui un familiare ne fa uso.
|
Leggi tutto... [Fumo passivo di Marijuana]
|
Che cos'è l'agrivoltaico? E quali benefici può portare ad un'azienda e all'ambiente? In effetti, l'agrivoltaico, o agrovoltaico oppure agro-fotovoltaico, è l'integrazione dei pannelli fotovoltaici nelle attività agricole. Si tratta di un fenomeno in forte espansione, che permette di migliorare i rendimenti energetici di un'azienda agricola e ridurre i consumi idrici. L'ENEA ha lanciato l'iniziativa Agrivoltaico Sostenibile
|
Leggi tutto... [Agrivoltaico]
|
Tra gli inquinanti che possiamo trovare tra le mura domestiche ci sono anche gli ossidi di azoto e il monossido di carbonio. Sono pericolosi per la salute? Purtroppo sì, ma dipende molto dalla loro concentrazione in aria. Sono "minacce invisibili", ossia tra quei fattori chimici o fisici pericolosi che possono essere presenti nei luoghi dove viviamo o lavoriamo, senza che noi ce ne rendiamo conto. Nello specifico il monossido di carbonio ad elevate concentrazioni è mortale.
|
Leggi tutto... [L'inquinamento domestico da NOx e monossido di carbonio]
|
Lo Speech Transmission Index (STI) cioè l'Indice di Trasmissione Vocale è un descrittore acustico che fornisce una misura della qualità della trasmissione vocale. Generalmente a tal proposito si parla di “intellegibilità del parlato”. Lo STI quindi esprime la capacità del canale considerato di trasmettere le caratteristiche di un segnale vocale. Il suo valore varia da 0 = cattivo a 1 = eccellente. Su questa scala, una STI di almeno 0,5 è desiderabile per la maggior parte delle applicazioni.
|
Leggi tutto... [Indice di Trasmissione Vocale STI e STIPA]
|
Hai mai sentito parlare di TURISMO ELETTRICO? E' una buona opportunità per il settore turistico e contemporaneamente è una idea green. Intanto, inizio col dire che il TURISMO ELETTRICO non è una nuova forma di turismo. Le attività turistiche sono esattamente le stesse alle quali sei già abituato e che fai normalmente quando vai in vacanza.Semplicemente, oggi è possibile optare per dei servizi elettrici al posto di quelli convenzionali.
|
Leggi tutto... [Turismo elettrico]
|
Il Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi è un argomento che fa molto discutere. In particolare, dalla pubblicazione della CNAPI, la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad ospitare il Deposito, stiamo assistendo a numerose e prevedibili polemiche in merito. Ma che cos'è il Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi? A cosa serve? E dove verrà realizzato?
|
Leggi tutto... [Come gestire i rifiuti nucleari?]
|
Il 27 agosto 2020 è entrata in vigore la nuova Normativa Nazionale sul gas Radon, il D.Lgs. 101/2020, che modifica integralmente tutta la Legislazione precedente. Perchè interessarsene? Ci sono 2 motivi: da un lato ci sono nuovi obblighi per esercenti e per proprietari di immobili e dall'altro c'è maggiore tutela per la popolazione e per i lavoratori. Il è un anno 2021 è importante perchè si attende il Piano Nazionale.
|
Leggi tutto... [Normativa Nazionale sul Radon nel 2021 - D.Lgs.101/2020 del 27 agosto 2020]
|
Non è assolutamente detto. Dipende dalle caratteristiche delle antenne montate e quindi varia caso per caso. L'effetto ombrello, di solito, protegge da un forte irraggiamento di campi elettromagnetici l'edificio sul quale è posta l'antezza di telecomunicazione.
|
Leggi tutto... [L'effetto ombrello protegge dai campi elettromagnetici?]
|
Quando arriva una lettera Raccomandata, quando si è assenti, viene lasciato un "Avviso di Giacenza" nella buca delle lettere. A volte può essere frustrante riceverlo e dover attendere per sapere chi è il mittente. Per cui, tramite è il codice si può risalire a qualche informazione utile a indagare e tranquillizzarsi.
|
Leggi tutto... [Come prevedere cosa c'è in una raccomandata dall'Avviso di Giacenza?]
|
A seguito della Legge n.178 del 30/12/2020 vengono stanziati 20 milioni di Euro per l'istituzione di un cosiddetto "bonus idrico". Perché può essere utile saperlo? Perché può essere una piccola opportunità per chi sta cambiando sanitari o rubinetteria. Si tratta di piccole cifre messe a disposizione, però può essere di vantaggio.
|
Leggi tutto... [Bonus Idrico 2021]
|
Il tempo è la risorsa più preziosa che esista. Occuparsi della gestione del tempo significa fare di più e quindi guadagnare di più, e significa anche dare la priorità alle cose veramente importanti. Esistono vari software e strumenti per gestire il tempo, come ad esempio una "To Do List" o Google Calendar, però prima affidarsi a questi mezzi è necessario avere una visione di insieme del modo a cui dare le priorità alle azioni.
|
Leggi tutto... [La gestione del tempo con la matrice Eisenhower]
|
Si può fare a meno del progetto? La risposta breve è: "raramente". Fermo restando che il progetto è obbligatorio per legge, in linea generale si può fare a meno della progettazione solo se l'opera da realizzare è molto semplice o è standard, oppure si tratta di una attività di manutenzione.
Cioè se il muratore, il fabbro, l'idraulico o l'elettricista, su richiesta del committente, vuole prendersi questa responsabilità, può farlo per le opere semplici, ma poi ne risponde direttamente in termini di funzionalità e di eventuali danni che l'opera può generare.
|
Leggi tutto... [Si può fare a meno del progetto?]
|
A seguito dell'affinarsi della purezza nei processi di produzione dei cristalli di Nitruro di Gallio, sta per avvenire una rivoluzione tecnologica nell'elettronica con la miniaturizzazione, maggiori voltaggi ammessi, una maggiore frequenza ed un maggiore resistenza al calore. Questo porterà man mano alla sostituzione del silicio nelle apparecchiature a più alto valore aggiunto. E' possibile che il silicio possa in futuro mantenere una nicchia di impiego per le attrezzature di tipo economico.
|
Leggi tutto... [In arrivo una nuova era digitale con la sostituzione del Silicio con il Nitruro di Gallio]
|
Nella Libreria Tecnica digitale A2C è disponibile a prezzo modico un modulo di raccolta dati generico, in formato ".pdf". In particolare, tale documento di testo consiste in un griglia, su A4, per la raccolta di informazioni anagrafiche ed ambientali. Tale strumento può essere particolarmente utile all'inizio del rapporto di consulenza o durante il sopralluogo preliminare, per raccogliere le informazioni chiave da utilizzarsi nel prosieguo del rapporto lavorativo.
|
Leggi tutto... [Modulo raccolta dati]
|
Gli e-commerce hanno avuto un notevole sviluppo negli ultimi tempi. Conoscere questo mondo può aiutare sia chi vuole acquistare in sicurezza e sia chi sta iniziando ad interessarsi a questo tipo di opportunità. Innanzitutto "E-commerce" è la contrazione di elettronic commerce, cioè commercio elettronico in inglese. Quando si effettua un acquisto on-line, rispetto ad un acquisto di persona, c'è una naturale diffidenza del mezzo di comunicazione.
|
Leggi tutto... [Introduzione al mondo dell'E-commerce]
|
Nella Libreria Tecnica digitale A2C è disponibile a prezzo modico il Modulo per networking, in formato ".pdf". Tale documento di testo consiste in una tabella, su 1 pagina A4, per la presentazione e lo scambio di informazioni durante gli incontri commerciali. Tale strumento può essere particolarmente utile per ottimizzare le riunioni e per far conoscere all'interlocutore tutti gli elementi utili per potersi aiutare vicendevolmente nello scambio di contatti e nello sviluppo del business.
|
Leggi tutto... [Modulo per networking]
|
Nella Libreria Tecnica digitale A2C è disponibile gratuitamente il modulo di registrazione oraria delle consulenze, in formato ".pdf". In particolare, tale documento consiste in una tabella, da compilarsi al termine di ogni intervento di consulenza effettuata, al fine di tenere traccia e contabilizzare il lavoro svolto. Tale strumento può essere particolarmente utile nei casi di consulenze che si protraggono per molto tempo e che comportano una palese difficoltà di essere tenute sotto controllo.
|
Leggi tutto... [Registro orario consulenze]
|
Per “altezza antincendi” non si intende l’altezza dell’edificio. La definizione, originata dal Decreto Ministeriale 30/11/1983, è: “Altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso”.
|
Leggi tutto... [Come si calcola la "altezza antincendi" di un palazzo?]
|
L'intelligenza artificiale (IA) è la capacità di un sistema informatico di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana in modo autonomo. Le principali categorie applicative di IA sono:
- natural language
- virtual assistants
- advanced machine learning, per previsioni o progettazione
- computer vision, per realtà aumentata
- robotic process automation.
|
Leggi tutto... [Applicazioni e potenzialità della Intelligenza artificiale (IA)]
|
Il D.M. 17/06/2016, a seguito della abolizione dei minimi tariffari, può essere preso di riferimento, per analogia, per la determinazione dei compensi dei lavori di ingegneria per il settore privato. Nello specifico si segnala che all'art.6, comma 2 è riportato uno schema di corrispettivi a vacazione per il professionista.
|
Leggi tutto... [Corrispettivi di progettazione secondo il DM 17/06/2016]
|
Gli estintori rappresentano un elemento indispensabile per la sicurezza di qualsiasi edificio o veicolo a motore. Un estintore perfettamente efficiente può risultare più utile di qualsiasi altro mezzo se impiegato tempestivamente e correttamente su un principio d'incendio; esso consente di contenere i danni materiali e tutelare l'incolumità delle persone. Dove la legislazione di prevenzione incendi risulta carente, il buonsenso dei proprietari o utilizzatori di immobili e veicoli dovrebbe condurre all'acquisto di idonei estintori e alla loro manutenzione periodica.
|
Leggi tutto... [Panoramica sulle tipologie di estintori]
|
A seguito della Legge 90 del 03/08/2013, nella quasi totalità dei casi è necessario collegare la caldaia ad una canna fumaria con sbocco sul tetto. Esiste, però, la possibilità di effettuare lo sbocco a parete purchè ci siano delle condizioni asseverate da un tecnico progettista di sistemi di evacuazione fumi.
|
Leggi tutto... [Possibilità di sbocco a parete per caldaie domestiche]
|
L'Unione Europea ha intrapreso una serie di iniziative normative finalizzate alla misura delle frazioni dimensionali in relazione agli effetti sanitari negativi a carico dell'apparato respiratorio associato all'esposizione agli aerosol fisici più fini con diametro aerodinamico inferiore a 10 micrometri (Frazione toracica: PM10) e inferiore a 2,5 micrometri (Frazione respirabile: PM2,5). Impatto sulla salute: Secondo ricerche sperimentali su pazienti di città USA e a Milano: il particolato riduce l'aspettativa di vita di 1-2 anni e in particolare di 0,77 anni ogni 10 µg/m³ di PM2,5; il PM10 aumenta l'asma tutto l'anno e le bronchiti in inverno (a causa degli idrocarburi policiclici aromatici); il PM2,5 è un probabile fattore di rischio per l'insorgenza di tumori.
|
Leggi tutto... [Polveri sottili: Inquinamento nelle aree urbane ed extraurbane]
|
L'8 febbraio 2016 nel tavolo tecnico del Dipartimento della Funzione pubblica, il Ministero Infrastrutture e le Autonomie hanno approvato le 42 definizioni standardizzate del Regolamento Edilizio Unico. Tale documento permette quindi di evitare incresciosi equivoci di interpretazione nei numerosi riferimenti legislativi per l'edilizia e getta le basi quindi per la costituzione del Regolamento Unico per l'Edilizia.
|
Leggi tutto... [Definizioni standardizzate per l'edilizia]
|
Il 01/03/2016 è stata pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 12845 “Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione" che si occupa di installazioni fisse antincendio e, in particolare, di progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi automatici a sprinkler.
|
Leggi tutto... [Nuova norma antincendio UNI EN 12845:2015 su impianti Sprinkler]
|
|
A che distanza da un'antenna 5G mi devo preoccupare? Per rispondere a questa domanda faccio una premessa normativa. Nel 2002 il Decreto Gasparri, che ora è abolito, stabiliva una distanza minima dei ripetitori dalle abitazioni di 70 metri. Al momento, il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche non prevede più una distanza minima.
|
Leggi tutto... [A che distanza da un'antenna 5G mi devo preoccupare?]
|
Secondo la fisica classica, i campi elettromagnetici si propagano nello spazio e nel tempo mediante onde dette "onde elettromagnetiche". Tali onde sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico perpendicolari fra loro e alla direzione di propagazione dell'onda, la cui intensità oscilla costantemente fra un valore minimo ed uno massimo.
|
Leggi tutto... [Equazioni delle Onde Elettromagnetiche]
|
Che cos'è il teleriscaldamento? E come funziona? Iniziamo col dire che il teleriscaldamento è un sistema centralizzato per la produzione di calore, che viene distribuito alle utenze mediante una rete di tubi, solitamente interrati.
|
Leggi tutto... [Teleriscaldamento]
|
Premetto che sono un sostenitore dell'agricoltura tradizionale, però oggi parliamo di skyfarming. Detta anche "agricoltura verticale" è un particolare tipo di agricoltura al coperto che si sviluppa in verticale invece che in orizzontale come nelle pratiche agricole tradizionali.
|
Leggi tutto... [Skyfarming: l'agricoltura verticale del futuro]
|
Sul finire del 1800 sembrava che la fisica avesse ormai fatto luce su tutti i fenomeni più rilevanti e che rimanesse ben poco da scoprire o definire. Per l'appunto, sembrava. Con le sue famose equazioni, Maxwell aveva dimostrato come il campo elettrico e il campo magnetico fossero in realtà le componenti di un unico fenomeno, il campo elettromagnetico, che si propaga attraverso onde fatte energia.
|
Leggi tutto... [La legge di Planck e l'inizio della quantistica]
|
Le batterie Sodio-Zolfo sono una tecnologia molto promettente che potrebbe mandare in pensione le batterie agli ioni di litio. Si tratta di batterie ricaricabili al cui interno sono presenti sali fusi di sodio al catodo e sali fusi di zolfo all'anodo, separati da un elettrolita in ceramica b-allumina.
|
Leggi tutto... [Le batterie Sodio-Zolfo]
|
La prima centrale geotermica al mondo venne costruita nel 1911 in Italia a Larderello, in Toscana. Ancora oggi produce il 10% dell'energia geotermica mondiale, confermandosi un polo di rilievo globale in questa tecnologia. Purtroppo però a questo non si è dato seguito. In una centrale geotermica si sfrutta il calore delle profondità terresti per produrre energia elettrica in maniera rinnovabile e pulita.
|
Leggi tutto... [Le centrali geotermiche]
|
Il litio è un componente essenziale delle batterie per veicoli elettrici e per i sistemi di accumulo delle rinnovabili, al punto da essere stato classificato come materia prima critica da parte della UE. C'è una opportunità. Con la geotermia è possibile estrarre questo prezioso metallo dal sottosuolo con impatti modesti sull'ambiente, garantendo al nostro Paese autonomia e sicurezza e scongiurando una dipendenza eccessiva da altri Paesi. Come fare nel dettaglio?
|
Leggi tutto... [Litio geotermico]
|
In Italia scontiamo due problemi non da poco: i cambiamenti climatici che portano estati sempre più calde e una rete idrica colabrodo, che perde per strada il 42% dell'acqua trasportata. Questo perché gran parte della rete è stata realizzata oltre 40 anni fa ed è obsoleta.
|
Leggi tutto... [Dissalatori]
|
L'induzione elettromagnetica è il fenomeno che lega fra loro i campi magnetici e quelli elettrici. In pratica è il fenomeno alla base del funzionamento dei piani cottura ad induzione e delle torce senza batterie, tanto per citare alcune delle tantissime applicazioni di questo fenomeno. Vediamo insieme come funziona questo fenomeno bizzarro ma estremamente importante e affascinante.
|
Leggi tutto... [Induzione elettromagnetica]
|
Il foglio di calcolo per l'ottimizzazione delle scelte utilizza un metodo di analisi multicriterio che si basa sull'assegnazione di pesi numerici ai criteri selezionati. Questo strumento permette di trovare la migliore scelta possibile tra diverse alternative, rendendo più consapevoli e robuste le decisioni.
|
Leggi tutto... [Analisi Multicriterio]
|
La comunità di energia rinnovabile, o "comunità energetica" è semplicemente un gruppo di persone o soggetti pubblici e privati, che si organizzano per produrre e condividere localmente energia da fonti rinnovabili. L'Unione Europea ha introdotto la prima definizione ufficiale di comunità energetica nel 2018, con la direttiva RED II, ossia la seconda direttiva sulle energie rinnovabili.
|
Leggi tutto... [Cosa sono e a cosa servono le comunità energetiche?]
|
In generale, è possibile calcolare la Carbon Footprint per qualsiasi organizzazione. Nel caso di un'impresa le emissioni di gas serra possono essere dirette o indirette. Quelle dirette sono le emissioni provenienti dalle attività proprie dell'azienda; quelle indirette sono le emissioni provenienti da attività esterne ma comunque collegate all'attività svolte dall'impresa.
|
Leggi tutto... [Come si calco l'impronta di carbonio (Carbon Footprint) di un'azienda?]
|
I campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti sono di notevole intensità, ma quali sono i limiti di esposizione fissati dalla Legge? Il riferimento è il DPCM 08/07/2003. Però è necessaria una introduzione. Abbiamo le linee che si dividono in base alla tensione in: altissima, alta, media e bassa tensione. Abbiamo poi le sorgenti puntiformi di inquinamento elettromagnetico, che sono le cabine di trasformazione primaria (CP) e secondaria (CS). Le primarie servono a trasformare l'AT in MT e sono ubicate lontane dalle abitazioni; le secondarie da MT a BT si trovano normalmente vicino agli edifici ed in qualche caso anche dentro.
|
Leggi tutto... [Gli elettrodotti e i limiti di legge per i CEM]
|
La Commissione Europea ha approvato la misura contenuta nel PNRR relativa allo sviluppo del biometano, in quanto conforme alle norme europee sugli Aiuti di Stato. Presto dovrebbe essere pronto il decreto attuativo di questa misura del PNRR, a cui farà seguito la pubblicazione del bando per poter accedere a questi incentivi per le aziende agricole.
|
Leggi tutto... [Il rilancio del biometano nel 2023/2024]
|
Il 02/11/2022 è stata emessa una sentenza della Corte d'Appello di Torino, che ha confermato il nesso di causalità tra tumore e uso di telefoni cellulari. Questa va ad aggiungersi ad altre sentenze simili già prodotte negli scorsi anni che riguardano i campi elettromagnetici.
|
Leggi tutto... [Nuova sentenza 2022 di causalità tra campi elettromagnetici e tumore]
|
Se dovessimo premiare la pianta che da il miglior contributo alla lotta ai cambiamenti climatici, quale sceglieremmo? La risposta è la semplice: la Paulownia. Il motivo è perché è il maggior assorbitori di CO2 atmosferica. Inoltre, è l'albero che ha la crescita più rapida. Tutte caratteristiche davvero interessanti sotto il profilo ambientale ed ecologico. Ma andiamo per gradi.
|
Leggi tutto... [La pianta simbolo della lotta ai cambiamenti climatici: la Paulownia]
|
Buone notizie per chi ha deciso di installare sistemi di accumulo abbinati ad impianti fotovoltaici. Martedì 11/10/2022 l'Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento ad hoc per riconoscere un credito di imposta per le spese sostenute nel 2022.
|
Leggi tutto... [Credito di imposta per l'accumulo fotovoltaico nel 2022]
|
Il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) ha pubblicato il Bando "Parco Agrisolare" finanziato con 1,5 miliardi di euro del PNRR. Si tratta di una iniziativa che va nella direzione dell'agrivoltaico, cioè il fotovoltaico collegato ai terreni agricoli.
|
Leggi tutto... [Bando 2022 Parco Agrisolare]
|
La saldatura, il taglio e la brasatura sono attività pericolose. Il rischio di lesioni mortali è di oltre 4 decessi per 1000 lavoratori nell'arco di una vita lavorativa, cioè lo 0,4% di probabilità di morire.
|
Leggi tutto... [I fumi delle saldature fanno male?]
|
Il bitume o più in generale l'asfalto è ottenuto dalla raffinazione del greggio. L'uso principale è per la costruzione di pavimentazione stradale dove è mescolato con sabbia o ghiaia. È anche usato per l'impermeabilizzazione dei tetti piani. L'esposizione ai fumi dell'asfalto può causare lesioni gravi e danni permanenti.
|
Leggi tutto... [I fumi provenienti dall'asfalto]
|
Il 6 maggio 2022, a Lecce presso la GIM legal, si è tenuto un incontro fra tecnici, legali e vari esperti del settore in merito alla tematica della pianificazione urbanistica negoziata. Alla discussione hanno partecipato anche rappresentati degli Enti locali, dell'industria e del settore delle costruzioni.
|
Leggi tutto... [Modificazione e Pianificazione Urbanistica Negoziata]
|
Le stampanti tridimensionali o 3D stanno diventando sempre più popolari man mano che i progressi tecnologici e i costi diminuiscono. Oggi, le stampanti 3D possono essere trovate ovunque, dai laboratori di ricerca, alle scuole, all'università, e anche nelle case di persone appassionate di tecnologia.
|
Leggi tutto... [I fumi provenienti dalle stampanti 3D]
|
L'asma da panificatore è una forma di asma professionale che può essere causata o esacerbata dall'esposizione alla polvere di farina respirabile. Parliamo di polvere di farina non solo di grano, ma anche di mais, segale, orzo, avena o riso.
|
Leggi tutto... [L'asma da farina nei panifici]
|
Sempre più negli ultimi anni i fenomeni atmosferici sono diventati violenti. In caso di di acquazzoni le nostre strade potrebbero diventare dei torrenti, se non dei fiumi e l'acqua da elemento vitale potrebbe trasformarsi in strumento di morte. Per questa ragione è bene sapere alcune nozioni fondamentali per proteggere se stessi e i propri cari.
|
Leggi tutto... [Proteggersi dalle inondazioni in casa]
|
L'alcol metilico, noto anche come metanolo, è il più semplice degli alcoli. E' un liquido incolore, ha un forte odore ed è infiammabile. Viene utilizzato in molti settori, ad esempio nei solventi, nella produzione di plastica, poliesteri e altri prodotti chimici.
|
Leggi tutto... [Il metanolo (alcol metilico - CH3OH)]
|
Anche se non ce ne rendiamo conto la nostra pelle è delicata. L'esposizione cutanea ad agenti chimici può provocare malattie professionali della pelle e anche tossicità sistemica. Ad esempio negli Stati Uniti l'istituto per la sicurezza sul lavoro, l'equivalente del nostro INAIL, stima che ogni anno 13 milioni di lavoratori siano esposti a sostanze chimiche assorbite attraverso la pelle.
|
Leggi tutto... [I danni delle sostanze chimiche alla pelle]
|
Le persone che entrano in una casa di nuova costruzione o recentemente ristrutturata, notano spesso con piacere l'odore di "nuovo". Sebbene questo "nuovo" odore sia piacevole per alcuni e possa evocare sensazioni di un ambiente interno pulito e fresco, di solito significa in realtà che la persona è esposta ad alti livelli di composti organici volatili, detti in acronimo COV.
|
Leggi tutto... [Il pericolo dell'odore di "nuovo" nelle case]
|
Con “ricerca e sviluppo” si intende quel settore dedito alla ricerca ed allo sviluppo di nuovi prodotti o allo studio di processi e nuove tecnologie volte a migliorare i propri processi produttivi. Nel biennio 2019-2021 l’investimento in ricerca e sviluppo ha riportato un incremento pari a +6,2% con un incidenza sul PIL superiore all’1,5% [fonte ISTAT].
|
Leggi tutto... [L’importanza della ricerca e sviluppo per le aziende]
|
Quando il carbone viene bruciato per produrre elettricità, viene creata la cenere di carbone. E i sottoprodotti delle ceneri di carbone possono includere delle ceneri volatili, pesanti, scorie di caldaia e materiali per la desolforazione dei gas di combustione.
|
Leggi tutto... [La cenere di carbone]
|
Dimensioniamo preliminarmente un reattore di una centrale a combustione a letto fluido a carbone da 300 MW elettrici. Ipotizziamo che venga alimentata con litantrace contenente il 6% di zolfo, di cui il 3% legato, e con il 60% di C e il 5% di H2.
|
Leggi tutto... [Dimensionamento di un reattore a letto fluido]
|
Trovare un prezzo adeguato al mercato per il proprio prodotto o servizio è spesso difficile, o perchè non esistono prodotti o servizi assimilabili o perchè non si conosce adeguatamente il relativo mercato. La domanda principale è: dovrei farlo pagare di più o di meno? Da questa poi discende la domanda: quanto sono disposti a pagare i miei potenziali clienti?
|
Leggi tutto... [Stima del prezzo di vendita di un prodotto o di una consulenza]
|
Per legge, è possibile che un ripetitore di telefonia mobile si trovi a 20 metri di distanza da un'abitazione? La risposta non è banale. Innanzitutto, oggi i ripetitori per telefonia mobile sono installati un po' dappertutto, quindi è lecito chiedersi se essi siano troppo vicini a case, scuole o ospedali. E ovviamente è lecito chiedersi se ciò comporti rischi per la salute.
|
Leggi tutto... [Antenne vicine alle abitazioni]
|
Parliamo di sostanze chimiche pericolose. Se la tua azienda PRODUCE, ASSEMBLA, IMPORTA o DISTRIBUISCE articoli che contengono sostanze chimiche pericolose, in quantità superiori allo 0,1% in peso, allora ci sono alcune cose che devi sapere e ti consiglio di continuare a vedere questo articolo. Ma andiamo per gradi.
|
Leggi tutto... [Dichiarazione sostanze chimiche pericolose (SVHC)]
|
La Sonochimica è una promettente branca della chimica-fisica che studia le interazioni delle onde acustiche sui sistemi chimici. I primi studi sugli effetti indotti dalle onde acustiche a frequenze ultrasoniche sono stati condotti da Afred Lee Lomis nel 1927, ma il suo sviluppo avviene intorno al 1980 quando furono costruiti i primi generatori ad ultrasuoni. I vantaggi possono essere l'aumento della velocità di reazione oppure il favorire determinate reazioni e/o meccanismi come la cristallizzazione, l'emulsificazione, etc.
|
Leggi tutto... [Le prospettive della Sonochimica: un esempio di ingegneria e chimica verde]
|
Quando si inizia un lavoro, di qualsiasi tipo, sono 2 le informazioni principali che interessano al committente: quanto costa e quanto tempo ci vuole. Per i costi si può effettuare un computo metrico o una stima dell'impegno necessario. Invece pronosticare quanto tempo occorre può essere più difficile; ed in questo può essere d'aiuto il diagramma GANTT. Questo si applica sia nelle realizzazione di opere edili o impiantistiche e sia in qualsiasi tipo di consulenza.
|
Leggi tutto... [L'importanza del diagramma GANTT o cronoprogramma]
|
Le persone spesso valutano erroneamente il proprio livello di competenza, credendolo molto più alto di quanto in realtà non sia. Si chiama “Effetto Dunning-Kruger” e coinvolge prima o poi tutti. Si tratta di "conoscenza apparente" che può causare molti danni, in quanto ci si crede erroneamente competenti e di conseguenza si possono commettere errori fatali. L'unica soluzione è rivolgersi e confrontarsi con esperti di quel settore.
|
Leggi tutto... [L'effetto Dunning Kruger e il rischio di fare da sé]
|
Avere una buona illuminazione serve sia alla salute dei nostri occhi e sia a lavorare e vivere in sicurezza. Approfondire quindi i concetti base dell'illuminotecnica può essere utile a tutelare la nostra salute e orientare le scelte sull'acquisto e utilizzo dei corpi illuminanti. Facciamo quindi una rapida carrellata delle tipologie più importanti di lampade e poi approfondiremo i parametri chiave per approcciare alla progettazione illuminotecnica.
|
Leggi tutto... [Progettazione Illuminotecnica]
|
13 siti web eccezionali, gratuiti, da tenere a portata di mano nei preferiti e che possono essere utili a ogni professionista tecnico (e non) nel 2021. Questo sia nello svolgimento del lavoro e sia nelle attività a supporto.
|
Leggi tutto... [I migliori 13 siti web gratuiti per professionisti del 2021]
|
Può succedere di perdere la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, del gas o del riscaldamento, e contemporaneamente non riuscire a contattare l'installatore dell'epoca. In questo caso, è per forza necessario rifare tutto o parte dell'impianto per riavere una dichiarazione di conformità? Assolutamente no, se l'impianto è stato fatto prima del 2008.
|
Leggi tutto... [Come fare se non si ha la dichiarazione di conformità?]
|
Hai presente quell'odore di nuovo, nella macchina appena acquistata o quando si monta un mobile? Si tratta tra le altre cose di formaldeide, che è cancerogena. Addirittura per molti automobilisti l'odore della macchina nuova è un qualcosa di inebriante, e fa assolutamente parte del processo di affezione verso il veicolo.
|
Leggi tutto... [La formaldeide: una minaccia invisibile]
|
Il Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020, prevede il potenziamento delle agevolazioni esistenti per interventi di risparmio energetico ed innalza al 110% la percentuale della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica. Gli interventi devono essere eseguiti da persone fisiche o da condomini o da cooperative di abitazioni a proprietà indivisa.
|
Leggi tutto... [Sintesi sulla detrazione del 110%]
|
Uno dei termini tecnici oggi più usati e di cui pochi conoscono il significato è la trasmittanza. Parliamo di trasmissione del calore. E parliamo anche di soldi, perché per climatizzare una casa occorre spendere denaro in elettricità o gas. Quando compriamo un infisso oppure mettiamo uno strato isolante all'involucro della casa, lo facciamo per diminuire la trasmittanza. Minore è la trasmittanza e maggiore è la qualità dell'isolamento e quindi minore è la spesa in climatizzazione.
|
Leggi tutto... [La trasmittanza]
|
La negoziazione è il modo di raggiungere i propri obiettivi attraverso uno scambio di informazioni volto a raggiungere un accordo con una controparte. La negoziazione necessità sia di capacità razionali (50%) e sia di competenze di tipo psicologico (50%). Si compone principalmente di 3 fasi distinte: la preparazione dell'incontro, le manovre di consolidamento ed il confronto con le controparti. Le manovre sono particolarmente importanti quando ciò che proponiamo ha poca importanza per la controparte; in tal caso occorre lavorare sulla fase preparatoria per cercare di consolidare la posizione e per fargli dare maggiore valore agli occhi della controparte.
|
Leggi tutto... [Compendio sulla negoziazione nelle trattative commerciali]
|
Per valutare l'efficienza di distribuzione dell'ozono in aria è necessario un misuratore di ozono. Ad ulteriore supporto, preventivamente si può fare una stima teorica sommaria utilizzando la legge di Fick per quantificare la diffusione molecolare tra due zone a diversa concentrazione di ozono, ovvero tra il generatore ed il punto più lontano dell'ambiente. Purtroppo in letteratura scientifica manca una ricerca sperimentale sulla diffusività dell'ozono in aria. L'unico riferimento sperimentale è la diffusività dell'Ozono in Elio.
|
Leggi tutto... [Stima teorica della diffusività dell'Ozono in aria]
|
Data la sua elevata potenza di impiego nella disinfezione, fin dalla sua scoperta nel 1840 si sono succeduti nel tempo numerosi brevetti per realizzare generatori di Ozono. Uno dei più importanti risale al 1857 da parte di Werner Von Siemens, ingegnere tedesco fondatore della casa elettrotecnica Siemens. Allo stato attuale esistono 5 tecnologie di generazione: effetto corona, effetto corona con celle Siemens, lampade a raggi UV, elettrolisi e plasma freddo.
|
Leggi tutto... [Panoramica sulle tecnologie di generazione dell'Ozono]
|
La prevenzione incendi è l'insieme di attività finalizzate alla prevenzione del rischio di sviluppo di incendi. Come stabilito dal D.Lgs. 81/08, per tutti i luoghi di lavoro, è obbligatorio che il datore di lavoro redigga una valutazione dei rischi, comprensiva di valutazione e prevenzione di un eventuale incendio.
|
Leggi tutto... [Cenni generali di prevenzione incendi]
|
Si definice "non ionizzante" una radiazione quando è associata ad un campo elettromagnetico la cui energia non è sufficiente a rompere i legami molecolari (ionizzare) della materia con cui interagisce. Alle frequenze più elevate, le ampiezze dei vettori elettrico e magnetico sono proporzionali tra loro ed il prodotto di tali ampiezze è proporzionale alla potenza incidente per unità di superficie, che viene misurata in W/m2.
|
Leggi tutto... [Criteri e limiti nella misura dei Campi Elettromagnetici]
|
La rivista Nature [1] ha pubblicato il 08/05/2019 uno studio condotto dalla Columbia University e dalla Università di Guelph sulla simulazione, effettuata nel centro di ricerca Ames della NASA, in merito alla formazione degli elementi chimici per accrescimento. Dalla simulazione risulta che l'80% degli elementi pesanti del sistema solare, come i progenitori Uranio 238 e Thorio 232, si sono probabilmente formati dall'esplosione di una stella, probabilmente una supernova, antecedente al sole e di massa 30 volte maggiore di quest'ultimo. Questi elementi si sono poi addensati in nubi di polveri e probabilmente, congiuntamente ad altri fenomeni, hanno permesso la formazione del sistema solare.
|
Leggi tutto... [Origine del Radon sul pianeta terra]
|
Per determinare il quantitativo di gas Radon che passa attraverso uno strato di muratura o di intonaco, è necessario utilizzare le equazioni caratterizzanti il trasporto della fase gassosa in un mezzo poroso. Si definisce "flusso di massa" n un vettore che denota la quantità di una determinata specie che passa attraverso una sezione unitaria, nell'unità di tempo [kg/m2/s]. L'equazione caratterizzante il trasporto della fase gassosa in un mezzo poroso presenta tre possibili termini complementari "Poiseuille", "Fick" e "Knudsen" a seconda del numero di Knudsen del sistema:
|
Leggi tutto... [Fenomeni di trasporto-Analisi del flusso di massa di Radon in una matrice porosa]
|
I materiali termoelettrici (TE) sono in grado di generare elettricità a partire da una fonte di energia termica o possono essere usati come pompe di calore allo stato solido. Il calore fornito è trasformato in elettricità da un convertitore termoelettrico che sfrutta l'effetto Seebeck. Una forza elettromotrice è prodotta dalla diffusione di elettroni attraverso l'unione di due differenti materiali (come ad esempio la coppia PbTe Piombo-Tellurio) che formano un circuito quando i capi del convertitore si trovano a temperature differenti.
|
Leggi tutto... [Materiali termoelettrici: analisi della tecnologia e delle prospettive]
|
Negli ultimi anni numerosi studi hanno trovato correlazioni statistiche tra l'esposizione a radiazione elettromagnetica e l'insorgenza di effetti a lungo termine (tumori); tali studi sono spesso contestati sulla base della presunta non significatività statistica del risultato, dovuta principalmente alla ristrettezza del campione scelto o a tempi di studio non sufficientemente lunghi. Ma le insorgenze a lungo termine di tumori prevedono latenze di decenni (emblematico il caso del mesotelioma collegato all'esposizione ad amianto), per cui occorrerà attendere altri anni per avere un quadro certo sui limiti di azione.
|
Leggi tutto... [Studi sugli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana]
|
Attraverso dei diagrammi tecnici è possibile facilmente ottenere una stima delle perdite di carico di una tubazione lineare di adduzione di gas metano, conoscendo la portata in ingresso. Tale sistema di determinazione può essere comodo per una verifica a campione del dimensionamento tubazioni effettuata con i software di progettazione reti gas.
|
Leggi tutto... [Stima delle perdita di carico di una tubazione gas metano]
|
|
Il campo magnetico è un campo vettoriale prodotto dal moto di cariche elettriche o da campi elettrici variabili nel tempo. Fu Hans Christian Ørsted nel 1820 a notare per primo che un filo percorso da corrente elettrica genera un campo magnetico, mentre fu André-Marie Ampère pochi anni dopo ad approfondire la circuitazione del campo magnetico.
|
Leggi tutto... [Campo Magnetico]
|
In precedenza abbiamo affrontato il tema della schermatura di campi elettromagnetici a bassa frequenza, passiamo quindi ad analizzare la schermatura per campi ad alta frequenza. Per campi elettromagnetici in alta frequenza si intendono campi con una frequenza compresa fra i 100 kHz ed i 300 GHz. Le sorgenti più comuni per questo tipo di campi sono le antenne e i ripetitori radio, televisivi e di telefonia mobile, i radar civili e militari, i telefoni cellulari ed i telefoni cordless, i modem per la connessione Wi-Fi e così via.
|
Leggi tutto... [Schermatura Campi Elettromagnetici ad alta frequenza]
|
Nel 2023 è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC). Il testo è stato aggiornato rispetto alla versione del 2018 e verrà sottoposto a consultazione pubblica, passaggio fondamentale ai fini della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
|
Leggi tutto... [Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici]
|
Ogni tanto anche Einstein aveva torto... In particolare, a rivelarsi inesatte sono state le sue considerazioni sull'entanglement quantistico: uno dei fenomeni più affascinanti e misteriosi di cui siamo a conoscenza. Ma facciamo un passo indietro per spiegare il fatto. Nell'ambito della meccanica quantistica, un sistema fisico si descrive mediante una "funzione d'onda". Attenzione: non si tratta di una funzione che esiste nello spazio ordinario a 3 dimensioni che siamo abituati ad immaginare, non c'è un'onda che possiamo vedere o toccare.
|
Leggi tutto... [Paradosso EPR (Einstein, Podolski e Rosen)]
|
Inizialmente, e per lungo tempo, i campi elettrici e magnetici sono stati considerati due fenomeni naturali distinti e separati. Fu solo nel 1873 che il grande fisico scozzese James Clerk Maxwell dimostrò esattamente il contrario, mediante 4 famosissime equazioni della fisica che portano il suo nome: le equazioni di Maxwell.
|
Leggi tutto... [Le 4 equazioni di Maxwell]
|
16 componenti raggruppate in 6 missioni, per un totale di oltre 200 miliardi di euro di investimenti. Sono i numero del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, o PNRR. Ma cos'è esattamente il PNRR? Perché se ne parla così tanto? E perché è al centro di tutte le politiche nazionali? Cercheremo di rispondere a questi ed altri quesiti, tenendo presente che si tratta di un argomento vasto e complesso.
|
Leggi tutto... [Il PNRR. Ma perchè tutti parlano?]
|
Uno dei capisaldi della scienza moderna è il princìpio di conservazione dell'energia, che funge anche da primo princìpio della termodinamica, che dice che "L'energia interna di un sistema termodinamico isolato è costante". Secondo il fisico Feynman è la legge che governa tutti i fenomeni naturali; e quindi c'è una grandezza numerica, che chiamiamo "energia", che non cambia qualsiasi cosa accada e quindi si conserva sempre.
|
Leggi tutto... [La conservazione dell'Energia]
|
Le teorie più accreditate concordano sul fatto che l'oro venga da molto lontano. L'oro infatti è un elemento chimico ad alto peso molecolare e si è formato nello spazio miliardi di anni fa e probabilmente non deriva dalla fusione nucleare nelle Stelle. Gli atomi degli elementi a basso peso molecolare hanno impiegato molto tempo per accrescere il loro peso molecolare e dare luogo ad agglomerati massicci.
|
Leggi tutto... [Come si è formato l'oro presente sulla Terra?]
|
Quali tipi di campi elettromagnetici vengono generati dalle linee elettriche? Le linee elettriche, o elettrodotti, nei pressi dei conduttori causano la presenza di campi elettromagnetici a bassa frequenza, tipicamente a 50 Hz. Sebbene sembri strano, mentre ad alta frequenza il campo elettrico e magnetico si comportano come un unico campo detto elettromagnetico; a bassa frequenza sono due fenomeni separati.
|
Leggi tutto... [Campi elettromagnetici delle linee elettriche]
|
Chi è in condominio può scegliere, attraverso l'assemblea, di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale e condividere l'energia attraverso la formula dell'autoconsumo collettivo. Si tratta di una nuova forma di aggregazione, che permette vantaggi nella gestione dell'impianto. Vediamo come fare.
|
Leggi tutto... [Come installare il fotovoltaico nel condominio e condividere l'energia?]
|
I sistemi di accumulo abbinati al fotovoltaico rappresentano un passo in avanti in termini di autonomia energetica, efficienza e risparmio per le famiglie. Con gli accumulatori è possibile consumare l'energia quando serve e al tempo stesso ridurre gli sprechi, aumentando così l'efficienza degli impianti fotovoltaici. Ma cos'è esattamente un sistema di accumulo? e conviene?
|
Leggi tutto... [Convengono i sistemi di accumulo?]
|
Il solare a concentrazione è una tecnologia antica che oggi può venire in aiuto per produrre energia termica o elettrica. Tutto si basa su degli specchi parabolici che concentrano i raggi del sole in un punto, detto fuoco, dove si raggiungono temperature superiori ai 500°C.
|
Leggi tutto... [Come funziona il solare a concentrazione?]
|
La Carbon Footprint, o impronta di carbonio, è un indice della quantità dei gas serra generati durante la produzione di un prodotto o servizio. Perché è importante conoscerla? Perché ci rende più consapevoli delle dinamiche che avvengono nella nostra società. In pratica viene utilizzata come metro di giudizio della sostenibilità ambientale di prodotti e servizi.
|
Leggi tutto... [La Carbon Footprint - impronta di carbonio]
|
Che cosa sono le Hydrogen Valleys? E perché se ne parla sempre più spesso? La Hydrogen Valley, o Valle dell'Idrogeno, è un concetto che indica un luogo fisico dove viene prodotto, stoccato, trasportato e utilizzato idrogeno quale combustibile di nuova generazione. L'Italia e l'Europa hanno bisogno di affrancarsi il più possibile dai combustibili tradizionali, sia per una questione ambientale, sia per ridurre la dipendenza da altri paesi e l'idrogeno avrà un ruolo fondamentale nel processo di transizione ecologica.
|
Leggi tutto... [Hydrogen Valley (Valle dell'Idrogeno)]
|
I pannelli fotovoltaici installati sul tetto possono generare campi elettromagnetici? La risposta è sì, dal momento che generano corrente elettrica, che a sua volta genera campi elettrici e magnetici. Ma, a meno di casi particolari, non bisogna avere paura, perché come vedremo si tratta di fenomeni alquanto modesti, perché la distanza tra i pannelli e le persone è considerevole.
|
Leggi tutto... [Campi elettromagnetici derivanti dall'impianto fotovoltaico]
|
Vediamo come aggiungere in una registrazione video un espansore e un equalizzatore direttamente in OBS, in modo da avere dopo la registrazione un audio già rifinito.
|
Leggi tutto... [Migliorare la voce nei video in OBS]
|
Sono passati cinque anni, ormai, dall’entrata in vigore del D.L.vo 183/2017 che ha introdotto, nel d.lgs. 152/06 (T.U. ambientale), l’art. 272-bis che disciplina e mitiga alcuni aspetti delle emissioni odorigene (soprattutto in ambito industriale). Ma come comportarsi in caso di emissioni odorigene e molestie olfattive in ambito civile?
|
Leggi tutto... [Seminario A2C sulle emissioni odorigene - YouTube]
|
Pochi sanno che durante una saldatura si sviluppa un campo elettromagnetico molto intenso. Ma come ridurre il rischio per i lavoratori addetti alle saldature? Esaminiamo un caso studio reale in cui viene preso come modello un'officina di carpenteria metallica. Parliamo di saldatrici a punti e saldatrici continue usate per saldare, ad esempio, cavi e lamiere. Come fonte bibliografica prendiamo di riferimento la Guida dell'Unione Europea collegata alla direttiva 2013/35/UE.
|
Leggi tutto... [Campi elettromagnetici su saldatrici a punti e continue]
|
Quali sono le differenze tra campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici? Per rispondere a queste domande, iniziamo con il dire che tutti e tre i campi non sono altro che la manifestazione fisica di una forza naturale. Ma non si tratta di un fenomeno materiale, perchè le onde elettromagnetiche non sono fatte di materia che possiamo toccare, bensì sono energia. Non possiamo toccarle, ma in alcuni casi possiamo percepirle con i nostri sensi: basti pensare alla luce che arriva ai nostri occhi o al calore che sentiamo quando siamo al sole. Si tratta di campi elettromagnetici. Sono semplicemente uno dei modi che l'energia usa per propagarsi.
|
Leggi tutto... [Cosa sono i campi elettrici?]
|
Ogni secondo ci sono tra i 50 e i 100 fulmini sulla Terra. Quando un fulmine attraversa l'aria, può riscaldare l'aria fino a 27.000°C, che è circa 5 volte più calda della superficie del Sole. Quando un fulmine entra in contatto con il suolo si verifica una massiccia scarica elettrica.
|
Leggi tutto... [Come proteggersi dai fulmini]
|
Diversi anni fa uno studio americano ha approfondito il rischio dei lavoratori sulla possibile esposizione alla formaldeide proveniente da prodotti per capelli.
|
Leggi tutto... [La formaldeide dal parrucchiere]
|
L'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha sviluppato un indice di qualità dell'aria, noto come AQI o in italiano IQA, cioè indice della qualità dell'aria.
|
Leggi tutto... [L'indice di qualità dell'aria AIQ]
|

Nella Libreria Tecnica A2C è disponibile, ad un costo simbolico, un modello di Accordo di Riservatezza. Tale documento è un contratto attraverso il quale le parti decidono di non svelare le informazioni indicate dall'accordo. Il modulo è utile per chi ha l'esigenza di garantire la riservatezza di informazioni industriali oppure in ambito dell'erogazione di una consulenza da parte di un professionista.
|
Leggi tutto... [Modulo di accordo di riservatezza]
|
Avere un filtro dell'aria pulito o sporco è una enorme differenza per la qualità dell'aria di una casa. Parliamo dei filtri dei condizionatori, ma ancora di più se si ha un impianto di aerazione o di ventilazione meccanica controllata (VMC).
|
Leggi tutto... [La sostituzione dei filtri dell'aria]
|
L'inquinamento vulcanico è ben noto a chi vive a Napoli, nelle Eolie o a Catania, ma può coinvolgere anche persone che per lavoro o turismo visitino zone vulcaniche attive in qualsiasi parte del mondo.
|
Leggi tutto... [L'inquinamento vulcanico naturale]
|
Navigando sul web, sono molte le risorse gratuite a disposizione, ma risulta difficile averle a disposizione nel momento che ci servono. In questo articolo raggruppiamo 13 siti che possono darci una mano nella creazione di contenuti nel 2022.
|
Leggi tutto... [13 siti gratuiti che non conosci per creare contenuti nel 2022]
|
Nei cantieri, per verificare l’eventuale superamento della soglia dei 200 Uomini-Giorno che impone l’obbligo dell’invio della Notifica Preliminare (art. 99 del D.Lgs 81 2008) è indispensabile effettuare il calcolo degli Uomini-Giorno. In particolare, gli Uomini-Giorno sono l'entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell'opera.
|
Leggi tutto... [Calcolo semplificato degli Uomini-Giorno nei cantieri]
|
Da alcuni anni mi sono appassionato di crittografia. E studiando mi sono imbattuto nel cifrario che utilizzava Che Guevara in Bolivia nel 1967. Mi sono quindi chiesto: come faceva nella giungla con mezzi primitivi a sfuggire alla CIA. Che Guevara collaborava con un agente della Stasi, nome in codice Tania, che gli fornì un cifrario di Vernam elaborato da KGB. Tramite questo comunicava con Cuba.
|
Leggi tutto... [Il Cifrario di Che Guevara]
|
Una decina di anni fa mentre studiavo un questionario di selezione dell'esercito americano, notai che era basato sull'inquadramento delle reclute in 16 categorie. Mi incuriosii e feci un approfondimento e dopo averlo tradotto in italiano, l'ho riportato su un foglio di Excel.
|
Leggi tutto... [Test delle 16 personalità su Excel]
|
Che cos'è l'elettrosensibilità? E come si manifesta? Si presenta come un insieme di disturbi fisici e/o psicologici che una persona afferma essere dovuti alla presenza di campi elettrici, magnetici e elettromagnetici. I sintomi più comuni sono: cefalee, insonnia, debolezza, fiacchezza, dolori localizzati e diffusi simili a quelli dell'influenza, eruzioni cutanee, disturbi della vista, dell'equilibrio, sbalzi di pressione, alterazioni dell'umore e stati d'ansia.
|
Leggi tutto... [Elettrosensibilità]
|
Quando non sappiamo chi è il nostro committente tipo, rischiamo di disperdere le nostre energie di comunicazione e potremmo essere poco incisivi. Capire le esigenze e aspettative del cliente significa fornire un servizio di qualità e di conseguenza guadagnare di più; a prescindere dalla tua attività, è quindi sempre consigliabile investire del tempo nel caratterizzare i committenti tipo (cosiddetti "Buyer Persona" o al plurale "Buyer Personas").
|
Leggi tutto... [Lo strumento delle Buyer Personas]
|
Il peggioramento della qualità dell'aria negli ambienti chiusi, è un problema molto più diffuso di quello che si pensi. Tra i principali responsabili dell'inquinamento di case, uffici, scuole, palestre e luoghi di lavoro ci sono i COMPOSTI ORGANCI VOLATILI. Quali danni possono causare alla nostra salute? Esistono soluzioni praticabili? Solitamente vengono indicati con gli acronomi COV o VOC, e ora vediamo di cosa si tratta e come gestire questa minaccia invisibile.
|
Leggi tutto... [L'inquinamento domestico da composti organici volatili (COV)]
|
L'idrogeno è veramente sostenibile? È la via giusta per la decarbonizzazione e la transizione ecologica? In realtà dipende tutto da come produciamo l'idrogeno e da come verrà impiegato. L'idrogeno, infatti, è un VETTORE ENERGETICO e non una forma di energia libera. Questa differenza è importante, perché significa che prima di poterlo usare lo dobbiamo produrre.
|
Leggi tutto... [L'idrogeno è veramente sostenibile?]
|
Hai mai sentito parlare della sindrome NIMBY? Se la risposta è "no" non temere: non si tratta di una nuova malattia. Ma è però un fenomeno che può creare problemi seri alla collettività. L'acronimo NIMBY sta per "not in my backyard", che significa letteralmente "non nel mio cortile".
|
Leggi tutto... [Come gestire la sindrome del "non nel mio cortile]
|
Oggi è fondamentale comunicare tramite immagini. E tutti quanti prima o poi arrivano al dubbio amletico: che colore metto a questo sfondo? Questo può valere per una presentazione in Powerpoint o per un sito web. Una delle risposte a questa domanda è il Material Design di Google.
|
Leggi tutto... [Come abbinare i colori con il Material Design di Google]
|
La muffa è l'infestazione più comune nei nostri appartamenti. Ognuno di noi prima o poi nella vita si pone la domanda:"come faccio ad eliminare questa muffa dal muro, in modo duraturo?". E' importante occuparsene sia per ragioni sanitarie, perchè può portare infezioni pomonari, e sia per non far degradare l'edificio. Ad esempio, una perdita d'acqua di un bagno potrebbe compromettere strutturalmente il solaio, perchè i ferri all'interno del cemento armato arrugginendosi perdono le proprie funzioni.
|
Leggi tutto... [Eliminare la muffa in modo duraturo]
|
Siamo in periodo in cui è variato il sistema di comunicazione. Prima, la comunicazione prevalente era "di persona", cioè si incontravano le persone e si scambiavano le idee. E questo valeva anche per i tecnici. Quindi se una persona aveva un dubbio si rivolgeva di persona al tecnico, per capirne di più e per poi prendere delle decisioni. Venendo a mancare il contatto umano, anche questi chiarimenti avvengono più di rado.
|
Leggi tutto... [Diminuire lo stress da 110%]
|
La norma ISO 15189 "Medical laboratories -- Requirements for quality and competence, " in Italia UNI EN ISO 15189 "Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza", è una norma internazionale che specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori medici. La ISO 15159 è stata sviluppata dall'ISO/TC 212 Clinical laboratory testing and in vitro diagnostic test systems, ed è stata pubblicata per la prima volta nell'aprile 2007. Attualmente è in vigore la versione pubblicata a novembre 2012, in Italia è stata recepita a marzo 2013 come UNI EN ISO 15189.
|
Leggi tutto... [ISO 15189 - Laboratori Clinici]
|
Capire gli stili comportamentali dei nostri interlocutori, ci permette di entrare più velocemente in empatia e quindi avere maggiori probabilità di collaborazione e sinergia; è utile e possibile schematizzare gli stili comportamentali, di clienti, fornitori o collaboratori tramite il modello DISC.
|
Leggi tutto... [Gli stili comportamentali, con il modello DISC]
|
Per prendere una decisione, su un progetto o un'impresa, uno dei metodi più semplici ed efficaci è l'analisi SWOT. Conoscerla può essere utile a prendere delle decisioni ben ponderate. Che cos'è? E' un'analisi dei punti di forza e debolezza con l'aiuto di un diagramma, dove SWOT è l'acronimo delle iniziali in inglese di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce.
|
Leggi tutto... [L'analisi SWOT per prendere delle decisioni ben ponderate]
|
Nella crescita di qualsiasi attività imprenditoriale ci sono dei periodi di crisi. Avere consapevolezza di dove ci si trova e dove si andrà, può essere strategicamente molto utile per pianificare i prossimi passi; e sopratutto per capire se cambiare qualcosa. A prescindere dal settore, un possibile aiuto è dato dal modello di crescita di Greiner. Larry Greiner nel 1994 identificò un percorso di crescita articolato su 6 fasi, intermezzate da 5 crisi che si manifestano durante la crescita di qualsiasi azienda. Il percorso è detto curva di Greiner.
|
Leggi tutto... [La crescita e le crisi delle aziende secondo il modello di Greiner]
|
Capire i meccanismi mentali degli altri è fondamentale per stabilire l'empatia e quindi per collaborare. Durante la seconda guerra mondiale due ricercatrici Briggs e sua figlia Briggs Myers cercarono di trovare un metodo per facilitare l'assunzione di donne nell'industria bellica e quindi presero gli studi sui tipi psicologici di Carl Gustav JUNG e inventarono il test di personalità Jung/Briggs Myers, che poi fu perfezionato nel 1962. Addirittura si potrebbe progettare a tavolino un gruppo di lavoro partendo dalle affinità delle personalità dei partecipanti.Ad esempio questo metodo è molto usato negli Stati Uniti, ad esempio nelle grandi aziende o anche nelle assunzioni delle forze armate.
|
Leggi tutto... [Il test di personalità Jung/Briggs Myers]
|
In un'epoca dove l'economia è regolata dal mercato, conoscerlo è fondamentale per la sopravvivenza. Uno degli strumenti più importanti per l'analisi della concorrenza, ed in generale per capire il mercato in cui ci si trova, è il modello economico delle 5 forze di Porter.
|
Leggi tutto... [Approfondimento: l'analisi della concorrenza]
|
La produzione snella serve ad aumentare l'utile aziendale a seguito della eliminazione degli sprechi. Anche detta "lean manufacturing" o "lean production" è una modalità produttiva che punta a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli, ed è una generalizzazione in occidente del sistema di produzione Toyota. Obiettivo generale di ogni azienda è essere efficaci ed efficienti verso il cliente. Si riassumono nel prosieguo i principi più importanti di tale tecnica.
|
Leggi tutto... [Compendio di gestione aziendale snella (Lean Production)]
|
Misurare l'ozono in aria è fondamentale per verificare l'efficacia di una sanitizzazione. Infatti dal punto di vista teorico un apparecchio può erogare una determinata portata massica (ad esempio 10 mg/h), ma se il sistema di distribuzione (la ventola) non è potente, si avrà una elevata concentrazione presso l'apparecchio generatore ed una inefficace concentrazione negli angoli più lontani del locale. L'ozono in aria può essere misurato attraverso metodi fisici, chimici o biologici.
|
Leggi tutto... [Metodi di misura dell'ozono in aria: l'unico modo per certificarne l'efficacia]
|
L'Ozono è un gas instabile, scoperto nel 1840, formato da 3 atomi di ossigeno e leggermente più pesante dell'aria. Il suo nome deriva dal greco antico ozein (ὄζειν) che significa "odorare", perchè ha un odore pungente; ad elevate concentrazioni può irritare le mucose. E' tra i più potenti ossidanti e riesce a distruggere le membrane cellulare di batteri, muffe, lieviti ed ad inattivare i virus. Inoltre, riesce ad eliminare completamente anche pollini, tossine, acari e piccoli insetti.
|
Leggi tutto... [L'impiego dell'Ozono come sanitizzante contro batteri e virus]
|
Lo studio di fattibilità è un elaborato realizzato prima della fase di progettazione, sulla base di una preliminare idea di massima, che permette al committente di comprendere la realizzabilità e la convenienza di un opera. Effettuare preliminarmente uno studio di fattibilità è una scelta strategica che può far risparmiare al committente tempo e risorse preziose, altrimenti impiegabili in altri progetti.
|
Leggi tutto... [L'importanza di effettuare uno Studio di Fattibilità]
|
Una porta tagliafuoco R.E.I. (Resistenza Ermeticità Isolamento) è una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene dunque usata come parte di un sistema di protezione passiva, per ridurre la diffusione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare un'uscita sicura da un edificio/struttura.
|
Leggi tutto... [L'importanza delle porte tagliafuoco e la classificazione REI]
|
Nel campo della Privacy, il D.Lgs. 101/2018, in vigore dal 19/09/2018, elimina la collisione normativa tra il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e il D.Lgs. 196/2003, abrogando molti degli articoli di quest'ultimo. Ovvero attualmente risulta vigente sia il Regolamento UE (GDPR) e sia la Normativa Nazionale per gli articoli non abrogati.
|
Leggi tutto... [Il D.Lgs. 196/2003 è ancora in vigore]
|
La teoria dell'elettromagnetismo è stata sviluppata a partire dal 1800 e nasce dall'osservazione di una correlazione tra i fenomeni dell'elettricità e del magnetismo, che prima di allora erano stati scoperti e trattati separatamente. James Clerk Maxwell elaborò nel 1864 la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in un'unica teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni.
|
Leggi tutto... [Storia dell'elettromagnetismo]
|
Per il dimensionamento delle reti e delle pompe antincendio è in vigore la norma UNI EN 12845:2009 "Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione".
|
Leggi tutto... [Il dimensionamento delle pompe antincendio alla luce della EN 12845]
|
L'A2C ha informatizzato l'archivio dei fornitori qualificati e per automatizzare l'ingresso in tale elenco ha creato un form per la presentazione delle aziende o dei professionisti che intendono qualificarsi. L'elenco fornitori è una lista di soggetti qualificati, selezionati in base alle loro capacità potenziali di soddisfare i requisiti di qualità e competitività richiesti da A2C.
|
Leggi tutto... [Elenco Fornitori Qualificati A2C]
|
Per verificare la reazione di una struttura ad un incendio è obbligatorio, secondo il D.M. 14/01/2008, riferirsi alle temperature dettate dalle "Curve di incendio" naturali o nominali. Tali curve Temperatura/Tempo forniscono i dati in ingresso per effettuare la verifica strutturale antincendio.
|
Leggi tutto... [Le curve di incendio per le verifiche strutturali]
|
|