Modificazione e Pianificazione Urbanistica Negoziata |
News Ambientali
|
Il 6 maggio 2022, a Lecce presso la GIM legal, si è tenuto un incontro fra tecnici, legali e vari esperti del settore in merito alla tematica della pianificazione urbanistica negoziata. Alla discussione hanno partecipato anche rappresentati degli Enti locali, dell'industria e del settore delle costruzioni.
|
Leggi tutto... [Modificazione e Pianificazione Urbanistica Negoziata]
|
La formaldeide: una minaccia invisibile |
News Ambientali
|
Hai presente quell'odore di nuovo, nella macchina appena acquistata o quando si monta un mobile? Si tratta tra le altre cose di formaldeide, che è cancerogena. Addirittura per molti automobilisti l'odore della macchina nuova è un qualcosa di inebriante, e fa assolutamente parte del processo di affezione verso il veicolo.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 28 Ottobre 2020 16:32 |
Leggi tutto... [La formaldeide: una minaccia invisibile]
|
Le prospettive della Sonochimica: un esempio di ingegneria e chimica verde |
News Ambientali
|
La Sonochimica è una promettente branca della chimica-fisica che studia le interazioni delle onde acustiche sui sistemi chimici. I primi studi sugli effetti indotti dalle onde acustiche a frequenze ultrasoniche sono stati condotti da Afred Lee Lomis nel 1927, ma il suo sviluppo avviene intorno al 1980 quando furono costruiti i primi generatori ad ultrasuoni. I vantaggi possono essere l'aumento della velocità di reazione oppure il favorire determinate reazioni e/o meccanismi come la cristallizzazione, l'emulsificazione, etc.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 16 Marzo 2021 19:32 |
Leggi tutto... [Le prospettive della Sonochimica: un esempio di ingegneria e chimica verde]
|
Seminario A2C sulle emissioni odorigene - Torre Annunziata |
News Ambientali
|
Giovedì 12/09/2019 alle 17,00 si tiene presso l'Aula Consiliare del Comune di Torre Annunziata, in via Provinciale Schiti 51, il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall'A2C dal titolo:"LE EMISSIONI IN ATMOSFERA dopo le modifiche al D.Lgs. 152/06 introdotte dall’art. 272-bis (emissioni odorigene)".
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno 2020 19:24 |
Leggi tutto... [Seminario A2C sulle emissioni odorigene - Torre Annunziata]
|
Le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici |
News Ambientali
|
La prima disposizione che affronta l'argomento della tutela ambientale è l'articolo 4 ("Principi relativi all'affidamento dei contratti pubblici esclusi") in cui sono individuati i criteri da seguire per gli affidamenti esclusi in tutto o in parte dall'ambito di applicazione del Codice: economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell'ambiente ed efficienza energetica. Sembra un avvio importante. Quindi, anche se il Codice non si applica, i principi della tutela ambientale e dell'efficienza energetica devono essere osservati.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Gennaio 2017 18:28 |
Leggi tutto... [Le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici]
|
Seminario A2C sulle certificazioni per la partecipazione agli appalti |
News Ambientali
|
Il 19/04/2016 è entrato in vigore il Nuovo Codice degli Appalti – Dlgs. 50/2016 che prevede nuovi obblighi in materia ambientale per la progettazione e la esecuzione delle opere pubbliche e per l’affidamento dei lavori e servizi. Il 24/11/2016 alle 16,00 l'A2C ha organizzato a Baronissi (SA) un seminario di divulgazione tecnica dal titolo:"Principi generali della progettazione secondo i criteri ambientali e garanzie negli appalti pubblici di lavori e servizi".
|
Ultimo aggiornamento Martedì 22 Novembre 2016 19:31 |
Leggi tutto... [Seminario A2C sulle certificazioni per la partecipazione agli appalti]
|
Polveri sottili: Inquinamento nelle aree urbane ed extraurbane |
News Ambientali
|
L'Unione Europea ha intrapreso una serie di iniziative normative finalizzate alla misura delle frazioni dimensionali in relazione agli effetti sanitari negativi a carico dell'apparato respiratorio associato all'esposizione agli aerosol fisici più fini con diametro aerodinamico inferiore a 10 micrometri (Frazione toracica: PM10) e inferiore a 2,5 micrometri (Frazione respirabile: PM2,5). Impatto sulla salute: Secondo ricerche sperimentali su pazienti di città USA e a Milano: il particolato riduce l'aspettativa di vita di 1-2 anni e in particolare di 0,77 anni ogni 10 µg/m³ di PM2,5; il PM10 aumenta l'asma tutto l'anno e le bronchiti in inverno (a causa degli idrocarburi policiclici aromatici); il PM2,5 è un probabile fattore di rischio per l'insorgenza di tumori.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre 2016 08:34 |
Leggi tutto... [Polveri sottili: Inquinamento nelle aree urbane ed extraurbane]
|
La Sick Building Syndrome |
News Ambientali
|
"Sick building syndrome" (SBS: dall'inglese: "sindrome dell'edificio malato") è una sindrome in cui gli occupanti di un edificio manifestano fenomeni che appaiono legati al tempo passato in un edificio, ma senza che possano essere identificate cause specifiche o malattie. Nel 1984 la World Health Organization scrisse che fino al 30% dei nuovi edifici al mondo presentavano problemi di qualità dell'aria interna. Solitamente, l'edificio "malato" presenta problemi nel sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC).
|
Ultimo aggiornamento Martedì 02 Marzo 2021 22:13 |
Leggi tutto... [La Sick Building Syndrome]
|
La ISO 14001 ed i suoi sviluppi |
News Ambientali
|
La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione e fa parte della serie ISO 14000 sviluppate dall'"ISO/TC 207". Lo standard può essere utilizzato per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale. La norma ISO 14001, giunta alla sua seconda edizione del 2004, si ispira esplicitamente al modello PDCA (Plan-Do-Check-Act), detto anche Ciclo di Deming dal nome del suo ideatore William Edwards Deming. Una estesa linea guida è contenuta nella ISO 14004, che riporta i principi, sistemi e tecniche di supporto per i SGA. Una più sintetica "guida all'uso" è contenuta nella stessa ISO 14001:2004. Nel febbraio del 2012 sono partiti i lavori della nuova revisione della norma, ed è stata adesso pubblicata l'edizione 2015.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Settembre 2015 19:18 |
Leggi tutto... [La ISO 14001 ed i suoi sviluppi]
|
News Ambientali
|
E' stata pubblicata nella Gazzetta dell'Unione europea del 19 marzo 2013 (L 76) la Decisione della Commissione 2013/131/UE che istituisce le Linee Guida per l'utente circa le misure necessarie per aderire a EMAS. In particolare, per quanto riguarda i soggetti autorizzati a verificare e convalidare EMAS, nel documento vengono indicati solo i verificatori ambientali accreditati o abilitati quali soggetti che possono svolgere tali compiti.
EMAS è l'acronimo di Eco-Management and Audit Scheme ed è uno strumento volontario, creato dalla Comunità Europea, per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico informazioni sulla propria gestione ambientale. |
Ultimo aggiornamento Sabato 08 Giugno 2013 10:20 |
A volte ritornano: SISTRI dal prossimo Ottobre |
News Ambientali
|

Dopo numerose false partenze, il Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, sarà attivato dal 1° ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre l’avvio del sistema è fissato per il 3 marzo 2014. Lo ha stabilito un decreto del ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Il pagamento dei contributi di iscrizione al sistema resterà sospeso per tutto il 2013. “Ho presentato oggi – spiega il ministro – il progetto a Confindustria che lo ha condiviso, apprezzando il grande rilievo che abbiamo voluto dare alla collaborazione con le imprese. Vanno letti in quest’ottica anche i sei mesi che ci separano dall’avvio del sistema per i produttori di rifiuti pericolosi.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Marzo 2013 18:19 |
Leggi tutto... [A volte ritornano: SISTRI dal prossimo Ottobre]
|
Autorizzazione Unica Ambientale: AUA |
News Ambientali
|

Il Consiglio dei Ministri del 15 febbraio 2013 ha approvato in via definitiva il regolamento che disciplina l’autorizzazione unica ambientale (AUA), destinata a imprese e impianti NON soggetti ad autorizzazione integrata ambientale. Il regolamento attua la parte della L. 35/2012 (cd. “Semplifica Italia”) che introduce l’autorizzazione unica ambientale tra gli strumenti di semplificazione diretti a semplificare gli adempimenti amministrativi previsti dalla vigente normativa ambientale a carico delle piccole e medie imprese, nonché degli impianti NON soggetti ad autorizzazione integrata ambientale.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Marzo 2013 12:16 |
Leggi tutto... [Autorizzazione Unica Ambientale: AUA]
|
"Arsenico" e vecchi merletti |
News Ambientali
|
Dal 1° gennaio 2013 molte famiglie nel Lazio e in particolare nel viterbese e in alcuni comuni della provincia di Roma, non possono più bere l’acqua del rubinetto di casa e delle fontanelle pubbliche perché contiene arsenico e fluoruro in quantità superiori ai limiti di legge. Una situazione che interessa diverse decine di comuni.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 08 Giugno 2013 10:21 |
Leggi tutto... [Arsenico" e vecchi merletti]
|
Appalti green: criteri ambientali per la P.A. |
News Ambientali
|
Con il d.m. 7.3.2012, il Ministero dell’ambiente ha stabilito criteri ambientali per gli appalti nella pubblica amministrazione, ossia i criteri ambientali fondamentali da inserire nei capitolati di appalto e nelle determine a contrarre relativi ai bandi pubblicati dalla pubblica amministrazione, finalizzati all’acquisto di servizi energetici per gli edifici: gli appalti pubblici dovranno infatti attenersi alle regole stabilite dal d.m. 7 marzo 2012, che determina le caratteristiche base per far si che i servizi di illuminazione e riscaldamento, come anche quelli di raffreddamento, siano definiti ecosostenibili.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Luglio 2012 12:30 |
Leggi tutto... [Appalti green: criteri ambientali per la P.A.]
|
SISTRI: ultime modifiche ed integrazioni |
News Ambientali
|
È stato pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 5 della Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio 2012 il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 10 novembre 2011 - Regolamento recante modifiche e integrazioni al decreto del 18 febbraio 2011, n. 52, concernente il regolamento di istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) che ha disposto la proroga dal 9 febbraio 2012 al 2 aprile 2012 dell’entrata in operatività del sistema di controllo sulla tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), rimane comunque ferma l'eccezione prevista a favore dei piccoli produttori di rifiuti pericolosi, in relazione ai quali il SISTRI non potrà scattare prima del 1° giugno 2012.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 15:13 |
Leggi tutto... [SISTRI: ultime modifiche ed integrazioni]
|
REACH: Modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 |
News Ambientali
|
Con il regolamento della Commissione del 2 marzo 2011, n. 207/2011/UE (in G.U.U.E. 3 marzo 2011, n. L 58) è stato modificato il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'Allegato XVII (Difeniletere, pentabromo derivato e PFOS).
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Marzo 2011 16:42 |
Leggi tutto... [REACH: Modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006]
|
Modificato ed integrato il Testo Unico in materia Ambientale |
News Ambientali
|
Il decreto legislativo del 29 luglio 2010, n. 128 (G.U. 11 agosto 2010, n. 186, suppl. ord.) che ha apportato modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, ha abrogato all'art. 4 il D.Lgs. n. 59/2005 ed il D.M. 19 aprile 2006.
Disponibile per lo scaricamento il decreto integrativo, nella sezione download. |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Novembre 2010 20:05 |
Sentenza TARSU: residui delle lavorazioni |
News -
News Ambientali
|
Con sentenza 5 maggio 2010, n. 10797, la Corte di Cassazione Sez. trib., ha stabilito che in materia di TARSU i residui delle lavorazioni industriali ed artigianali costituiscono rifiuti speciali e sono assoggettati al relativo regime, anche qualora il detentore li ceda a terzi ai fini della utilizzazione in un successivo e diverso ciclo produttivo.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 18:31 |
Leggi tutto... [Sentenza TARSU: residui delle lavorazioni]
|
Novità Reach:Schede dati di sicurezza |
News Ambientali
|
Con il regolamento della Commissione europea 20 maggio 2010, n. 453/2010 (in G.U.U.E. 31 maggio 2010, n. L 133) è stato modificato il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, n. 1907/2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
|
Ultimo aggiornamento Martedì 19 Febbraio 2013 19:46 |
Leggi tutto... [Novità Reach:Schede dati di sicurezza]
|
Novità: Albo dei Gestori ambientali |
News -
News Ambientali
|
Con la delibera 19 maggio 2010, il Comitato Nazionale ha stabilito che i soggetti obbligati all'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, devono presentare una comunicazione alla Sezione regionale o provinciale dell'Albo territorialmente competente secondo lo schema previsto dall'Allegato "A" della stessa delibera con riferimento alle specifiche attività esercitate.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 20:15 |
Leggi tutto... [Novità: Albo dei Gestori ambientali]
|
|
Novità:Rifiuti di apparecchiature (RAEE) |
News -
News Ambientali
|
Con Decreto Ministeriale dell'8 marzo 2010, n. 65 (in G.U. 4 maggio 2010, n. 102) il Ministero dell'ambiente ha individuato le modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 20:24 |
Leggi tutto... [Novità:Rifiuti di apparecchiature (RAEE)]
|
Novità Scarico acque reflue: Sanzioni penali |
News -
News Ambientali
|
Con la legge 25 febbraio 2010, n. 36 (in G.U. 12 marzo 2010, n. 59) è stato modificato l'articolo137, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 attinente alla disciplina delle sanzioni penali in caso di scarico di acque reflue.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 18:04 |
Leggi tutto... [Novità Scarico acque reflue: Sanzioni penali]
|
Marchio di qualità ecologica europeo (Ecolabel UE) |
News -
News Ambientali
|
Con il regolamento 25 novembre 2009, n. 66/2010/CE (in G.U.C.E. 30 gennaio 2010, n. L 27) il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno stabilito le norme per l'istituzione e l'applicazione del sistema del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE), a partecipazione volontaria.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 18:04 |
Leggi tutto... [Marchio di qualità ecologica europeo (Ecolabel UE)]
|
Registri di carico e scarico rifiuti? solo un ricordo |
News -
News Ambientali
|
Il Ministero dell'Ambiente ha emanato il D.M. 17 dicembre 2009 che ha portato alla istituzione del SISTRI, il Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti che ha come obiettivo per i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, la sostituzione dell'attuale sistema cartaceo basato sul registro di carico e scarico, sul formulario dei rifiuti e sul MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), con un innovativo procedimento basato su tecnologie informatiche.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 18:03 |
Leggi tutto... [Registri di carico e scarico rifiuti? solo un ricordo]
|
|