News Scientifiche
|
Ogni tanto anche Einstein aveva torto... In particolare, a rivelarsi inesatte sono state le sue considerazioni sull'entanglement quantistico: uno dei fenomeni più affascinanti e misteriosi di cui siamo a conoscenza. Ma facciamo un passo indietro per spiegare il fatto. Nell'ambito della meccanica quantistica, un sistema fisico si descrive mediante una "funzione d'onda". Attenzione: non si tratta di una funzione che esiste nello spazio ordinario a 3 dimensioni che siamo abituati ad immaginare, non c'è un'onda che possiamo vedere o toccare.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Settembre 2023 20:18 |
Leggi tutto... [Paradosso EPR (Einstein, Podolski e Rosen)]
|
News Scientifiche
|
L'entanglement quantistico è uno dei fenomeni più misteriosi e stravaganti della meccanica quantistica, che già di suo sovrabbonda di fenomeni molto bizzarri e lontani dal senso comune. È un fenomeno talmente particolare e misterioso che lo stesso Einstein ebbe a definirlo "inquietante azione a distanza" oppure "azione spettrale a distanza".
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Settembre 2023 20:21 |
Leggi tutto... [L'entanglement quantistico]
|
News Scientifiche
|
Sul finire del 1800 sembrava che la fisica avesse ormai fatto luce su tutti i fenomeni più rilevanti e che rimanesse ben poco da scoprire o definire. Per l'appunto, sembrava. Con le sue famose equazioni, Maxwell aveva dimostrato come il campo elettrico e il campo magnetico fossero in realtà le componenti di un unico fenomeno, il campo elettromagnetico, che si propaga attraverso onde fatte energia.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Settembre 2023 20:21 |
Leggi tutto... [La legge di Planck e l'inizio della quantistica]
|
News Scientifiche
|
Inizialmente, e per lungo tempo, i campi elettrici e magnetici sono stati considerati due fenomeni naturali distinti e separati. Fu solo nel 1873 che il grande fisico scozzese James Clerk Maxwell dimostrò esattamente il contrario, mediante 4 famosissime equazioni della fisica che portano il suo nome: le equazioni di Maxwell.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Settembre 2023 20:22 |
Leggi tutto... [Le 4 equazioni di Maxwell]
|
News Scientifiche
|
Uno dei capisaldi della scienza moderna è il princìpio di conservazione dell'energia, che funge anche da primo princìpio della termodinamica, che dice che "L'energia interna di un sistema termodinamico isolato è costante". Secondo il fisico Feynman è la legge che governa tutti i fenomeni naturali; e quindi c'è una grandezza numerica, che chiamiamo "energia", che non cambia qualsiasi cosa accada e quindi si conserva sempre.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Settembre 2023 20:42 |
Leggi tutto... [La conservazione dell'Energia]
|
News Scientifiche
|
Le teorie più accreditate concordano sul fatto che l'oro venga da molto lontano. L'oro infatti è un elemento chimico ad alto peso molecolare e si è formato nello spazio miliardi di anni fa e probabilmente non deriva dalla fusione nucleare nelle Stelle. Gli atomi degli elementi a basso peso molecolare hanno impiegato molto tempo per accrescere il loro peso molecolare e dare luogo ad agglomerati massicci.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Settembre 2023 20:35 |
Leggi tutto... [Come si è formato l'oro presente sulla Terra?]
|
News Scientifiche
|
Come funzionano i pannelli fotovoltaici? Come fanno a convertire la luce solare in energia elettrica? Tutto ciò è possibile grazie all'effetto fotoelettrico. Si tratta di un fenomeno quantistico che consiste nell'emissione, da parte di particolari superfici metalliche, di elettroni qualora la superficie sia colpita da radiazioni elettromagnetiche ad una data energia.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Settembre 2023 20:18 |
Leggi tutto... [Effetto fotoelettrico]
|
|
|
|
|
|