L'importanza del diagramma GANTT o cronoprogramma |
News Software | |||
La prima operazione da fare è ipotizzare tutte le fasi di lavorazione, a partire dall'acquisizione dei documenti, per poi andare nello specifico della realizzazione. Occorre poi effettuare una stima di quanto tempo è necessario per ogni piccola attività. Per essere precisi, tutto questo è consigliabile inserirlo in una tabella. Se si produce un grafico sulla base di questi dati, sarà più facile comunicare con il committente, con i collaboratori o con gli Enti che ci devono autorizzare l'opera.
Di solito si può iniziare dalla fase progettuale e dall'acquisizione e emissione di documenti tecnici, per poi passare alla fase di approvvigionamento, alla realizzazione e al collaudo/messa in servizio. La collocazione temporale di ciascuna attività è rappresentata nel grafico da una barra all'interno di una sorta di calendario a cadenza giornaliera. Il grado di dettaglio dell'attività è discrezionale; si possono avere anche solo 4-5 macro-attività, ad esempio:
oppure scendere molto nei dettagli e descrivere minuziosamente le sotto-fasi. Normalmente è consigliabile evidenziare le obbligazioni contrattuali, riportandole con dettaglio all'interno con la loro collocazione temporale. Quindi un diagramma di Gantt (crono programma) permette la rappresentazione grafica di un calendario di attività, utile per pianificare, coordinare e tracciare specifiche attività in un progetto, dando una chiara illustrazione dello stato d'avanzamento del progetto rappresentato.
Per i lavori di tipo edili è fondamentale, perchè permette anche agli Enti che devono emettere una autorizzazione dei lavori, la relativa durata; per cui in molti casi è obbligatorio. L'importanza deriva quindi:
Video tutorial: Come funziona e perchè usarlo
In particolare, il foglio di calcolo permette di:
Il documento è costituito da un foglio di calcolo Excel (formato .xls) privo di password o protezioni, in modo da avere la possibilità anche di personalizzarlo a propria utilità. Sono presenti 2 fogli di lavoro:
Codifica A2C: A07R Clicca per accedere:
Il seguente servizio è attivo per le province di: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, L'Aquila, Arezzo, Ascoli-Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia Iglesias, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forli-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, La-Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza-Brianza, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro-Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio-Calabria, Reggio-Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:21 |