A2C - Salerno
... tecnici per professione
Progettazione impianti
Campi elettromagnetici
Radon
Sonochimica
Emissioni odorigene
Sick Building Syndrome
Acustica
ISO 17025
Antincendio
Download
Video
Contatti
A2C - Consulenza tecnica specialistica
Serve aiuto?
Menu Principale
Home
Consulenza
Qualità
Sicurezza sul lavoro
Pratiche autorizzative
Sonochimica
Misure specialistiche
Campi elettromagnetici
Termografia ad infrarossi
Emissioni odorigene - rilievo e abbattimento
Acustica
Sick Building Syndrome
Antincendio
Attività soggette VVF
Normativa antincendio
Iter procedurale VVF
Progettazione Impianti
Impianti Antincendio
Impianti Fotovoltaici
Impianti Geotermici a sonde verticali
Diagnosi energetica
DIchiarazione di RIspondenza
Radon (Rn-222)
Misurazione del Radon
Obbligo misura Radon Campania - L.R.13/2019
Interventi per la diminuzione del Radon
Approfondimento: Le radiazioni ionizzanti
Fenomeni di trasporto del Radon nelle pareti
Banca dati misurazioni Radon
Radon (Rn-222) e Thoron: il rischio di sovrastima
Contatti
Categorie Articoli
News Scientifiche
News Campi elettromagnetici
News Fotovoltaico
News Qualità dell'aria
News Radon
News Ozono
News Progettazione
News Edilizia
News Sicurezza
News Antincendio
News Ambientali
News Alimentare
News Acustica
News ISO 17025
News Software
Altre News
Ultimi articoli
Le onde elettromagnetiche possono far venire i tumori?
A che distanza da un'antenna 5G mi devo preoccupare?
Campi elettromagnetici nella Goal-line technology
Campo Magnetico
Campo Elettrico
Equazioni delle Onde Elettromagnetiche
Schermatura Campi Elettromagnetici ad alta frequenza
Schermatura dei Campi elettromagnetici in bassa frequenza
Teleriscaldamento
Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Statistiche
Utenti
: 2874
Contenuti
: 374
Link web
: 59
Tot. visite contenuti
: 2495445
Chi è online
147 visitatori online
I più letti
Calcolo semplificato degli Uomini-Giorno nei cantieri
Attività soggette VVF - Elenco con sottoclassi prevenzione incendi
Antenne vicine alle abitazioni
Obbligo misura Radon in Campania in tutti i locali a piano terra - L.R.13/2019
Approfondimento: Le radiazioni ionizzanti - radioprotezione
Impianti geotermici a bassa entalpia a sonde verticali
Piano di demolizione secondo il D.Lgs. 81/08
Il D.Lgs. 196/2003 è ancora in vigore
Impianti antincendio - Progettazione e normative tecniche VVF
Modulo di accordo di riservatezza
Misurazione del Radon con dosimetri passivi o attivi
Misurazione dei campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza
Banca dati misurazioni Radon - Regione Campania
Certificazione EN 1090-1 per elementi strutturali di carpenteria metallica
Stima delle perdita di carico di una tubazione gas metano
Solar cooling a ciclo chiuso - raffrescamento solare
Come si calcola la "altezza antincendi" di un palazzo?
Normativa antincendio - Quadro disposizioni VVF
Nomenclatura cartografica: differenze tra "carta" e "mappa"
Come prevedere cosa c'è in una raccomandata dall'Avviso di Giacenza?
Nuovi limiti di esposizione a gas Radon
Criteri e limiti nella misura dei Campi Elettromagnetici
Impianti di Cogenerazione e Trigenerazione - Progettazione ed esempi
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Impianti fotovoltaici - progettazione e manutenzione
Interventi per la diminuzione del Radon - Bonifica e mitigazione
Storia dell'elettromagnetismo
Obbligo di invio APE on-line in Campania
Le curve di incendio per le verifiche strutturali
Diagnosi Energetica - Qualificazione energetica - Riduzione dei consumi
Brochure Rumore
Brochure CEM
Brochure Radon
Libreria Tecnica A2C
https://shop.a2c.it
Coaching
https://corsi.ticonsiglia.it/
Social Network
Podcast A2C
Search
Search Keyword:
Search
All words
Any words
Exact phrase
Ordering:
Newest first
Oldest first
Most popular
Alphabetical
Section/Category
Search Only:
DOCman
Articoli
Web link
Contatti
Categorie
Sezioni
Newsfeed
Commenti
Search Keyword
termica
TOTALRESULTSFOUND
Visualizza #
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutti
1.
Conto Termico GSE: Regole applicative del 09/04/2013
(Download:Guide tecniche)
... della produzione di energia
termica
da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica. NB. Per il download è richiesta la registrazione gratuita ...
Martedì 14 Maggio 2013
2.
Teleriscaldamento
(News/News Progettazione)
... di tubi, solitamente interrati. Immaginate una grande centrale
termica
, dove viene prodotto calore per riscaldare un fluido termovettore, che solitamente in questi casi è acqua, per portarlo ...
Giovedì 22 Giugno 2023
3.
Le centrali geotermiche
(News/News Progettazione)
La prima centrale geo
termica
al mondo venne costruita nel 1911 in Italia a Larderello, in Toscana. Ancora oggi produce il 10% dell'energia geo
termica
mondiale, confermandosi un polo di rilievo globale ...
Mercoledì 23 Novembre 2022
4.
La conservazione dell'Energia
(News/News Scientifiche)
... Esistono molti tipi diversi di energia: potenziale, cinetica, meccanica,
termica
, elettrica, chimica ed essa può passare da una forma all'altra attraverso due meccanismi principali: tramite lavoro o attraverso ...
Mercoledì 23 Novembre 2022
5.
Biometano
(News/News Progettazione)
... si può immettere in rete e usare per l'autotrasporto o per la cogenerazione di energia elettrica e
termica
. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Il biometano è uno dei simboli dell'energia circolare, ...
Mercoledì 23 Novembre 2022
6.
Litio geotermico
(News/News Progettazione)
... geo
termica
può contenere dai 200 ai 500 mg/l di litio, un quantitativo decisamente elevato e adatto all'estrazione del metallo. Solitamente gli impianti geotermici prelevano la brina geo
termica
dal ...
Lunedì 21 Novembre 2022
7.
Dissalatori
(News/News Progettazione)
... dissalazione
termica
e impianti a scambio ionico. I dissalatori ad osmosi inversa sono la tecnologia più diffusa, per via della semplicità e affidabilità. Dopo un pretrattamento per eliminare le impurità ...
Lunedì 21 Novembre 2022
8.
Come funziona il solare a concentrazione?
(News/News Progettazione)
Il solare a concentrazione è una tecnologia antica che oggi può venire in aiuto per produrre energia
termica
o elettrica. Tutto si basa su degli specchi parabolici che concentrano i raggi del sole in un ...
Mercoledì 16 Novembre 2022
9.
Come si calco l'impronta di carbonio (Carbon Footprint) di un'azienda?
(News/News Ambientali)
... di varia natura. Entrambi gli standard GHG Protocol e ISO 14060 prevedono che le aziende quantifichino le emissioni dirette e quelle indirette dovute all'approvvigionamento di energia elettrica e
termica
. ...
Mercoledì 16 Novembre 2022
10.
Termofotovoltaico
(News/News Fotovoltaico)
... SVTP permette la cogenerazione di energia elettrica e
termica
mediante un solo impianto. Si stima che l'efficienza di questa tecnologia sia dell'85,4%, e cioè quella del corpo nero: un oggetto ideale capace ...
Giovedì 13 Ottobre 2022
11.
Geotermico in edilizia libera
(News/News Progettazione)
... di potenza fino a 100 KW di potenza
termica
bisogna applicare la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS). In questo caso è obbligatorio inserire una serie di dati in appositi registri telematici disposti ...
Giovedì 13 Ottobre 2022
12.
Geotermico domestico: che cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi per la tua abitazione?
(News/News Progettazione)
...
termica
mente. Per queste ragioni i costi di adeguamento di un edificio non predisposto potrebbero risultare molto elevati. Cioè immaginiamo uno scolapasta io posso anche aumentare il flusso d'acqua, ma ...
Domenica 09 Ottobre 2022
13.
Il metanolo (alcol metilico - CH3OH)
(News/News Sicurezza)
... per l'energia elettrica geo
termica
, sintetizzandolo a partire dall'anidride carbonica e dall'idrogeno, ottenuto dall'elettrolisi dell'acqua. Segnalo che in passato è stato in qualche caso utilizzato come ...
Venerdì 04 Febbraio 2022
14.
La trasmittanza
(News/News Edilizia)
... i quali devono seguire opportuni corsi e munirsi di adeguata certificazione. La trasmittanza aumenta al diminuire dello spessore e all'aumentare della conducibilità
termica
. Strutture con bassissima trasmittanza ...
Lunedì 12 Ottobre 2020
15.
Panoramica sulle tecnologie di generazione dell'Ozono
(News/News Ozono)
... dove Delta H indica l'entalpia molare della reazione. La reazione è quindi endo
termica
, ovvero una reazione che sottrae energia all’ambiente. In particolare queste 5 tecnologie hanno le seguenti ...
Sabato 25 Aprile 2020
16.
Materiali termoelettrici: analisi della tecnologia e delle prospettive
(News/News Fotovoltaico)
I materiali termoelettrici (TE) sono in grado di generare elettricità a partire da una fonte di energia
termica
o possono essere usati come pompe di calore allo stato solido. Il calore fornito è trasformato ...
Sabato 02 Dicembre 2017
17.
Corso gratuito sul Conto termico 2017
(News/News Progettazione)
... "Conto Termico", definisce un regime di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia
termica
da fonti rinnovabili e per l'incremento dell'efficienza energetica. Il Gestore ...
Giovedì 24 Agosto 2017
18.
PSR Campania misura 4.1 entro 26/11/16
(News/Altre News)
... esclusivamente in riferimento alle esigenze energetiche dei processi produttivi aziendali. L'energia
termica
cogenerata deve presentare una quota minima di utilizzo (autoconsumo, vendita, cessione a titolo ...
Lunedì 03 Ottobre 2016
19.
Detrazione 65% fino al 31/12/2016
(News/News Progettazione)
... a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. La condizione per fruire dell'agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza
termica
U, espressa in W/m2K, in un'apposita tabella (i ...
Venerdì 08 Gennaio 2016
20.
Criteri di scelta di un dispositivo di rilevamento incendi
(News/News Antincendio)
... a differente coefficiente di dilatazione
termica
lineare. I rilevatori termici differenziali hanno, invece, due lamine, di cui una rivestita da uno strato isolante: finché le lamine restano solidali, pur ...
Lunedì 07 Dicembre 2015
21.
DPR 74/13:Controlli obbligatori su impianti di climatizzazione
(News/News Progettazione)
Con l'entrata in vigore del DPR 74/2013 sono divenuti obbligatori i controlli periodici sulle pompe di calore con potenza
termica
maggiore di 12 kW. In particolare il decreto oltre a rendere obbligatorio ...
Lunedì 05 Ottobre 2015
22.
Raggiunto il COP 5 con il Raffreddamento Magnetico
(News/News Progettazione)
... materiale è isolato in modo tale che non possa scambiare energia con l'esterno (processo adiabatico), la temperatura diminuisce poiché i domini magnetici assorbono energia
termica
per riorientarsi. Il ...
Lunedì 10 Agosto 2015
23.
Impianti di Cogenerazione e Trigenerazione - Progettazione ed esempi
(Pagine Web /Progettazione)
... hanno, in generale, una bassa efficienza energetica: soltanto il 40-55% dell'energia
termica
contenuta nei combustibili viene trasformata in energia elettrica, mentre la restante quantità è dissipata nell'ambiente ...
Mercoledì 25 Febbraio 2015
24.
Frazionamento e accorpamento come Manutenzione Straordinaria
(News/News Edilizia)
... entrate. Infine, secondo l'art.6, comma 1, alla manutenzione ordinaria sono ricondotti gli interventi di installazione di pompe di calore aria-aria di potenza
termica
utile nominale inferiore a 12 kW. ...
Mercoledì 14 Gennaio 2015
25.
Solar cooling a ciclo chiuso - raffrescamento solare
(Pagine Web /Progettazione)
... acqua e bromuro di litio (LiBr). Tale tecnologia è consigliabile abbinarla con un sistema di distribuzione a bassa inerzia
termica
; ovvero, l'impianto di riscaldamento/raffrescamento è consigliabile che ...
Giovedì 04 Aprile 2013
26.
Nuovo Conto Termico GSE: Regole applicative
(News/News Fotovoltaico)
...
termica
da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica. Tale nuova forma di incentivazione, erogata dal GSE, deriva dal D.M. del 28/12/2012 e ...
Giovedì 14 Marzo 2013
27.
Impianti geotermici a bassa entalpia a sonde verticali
(Pagine Web /Progettazione)
... di scambio del calore; tale geoscambiatore valorizza l’energia
termica
presente nel sottosuolo ed anche nelle eventuali falde acquifere intersecanti. In particolare, tali tubazioni possono essere disposte ...
Venerdì 01 Marzo 2013
28.
Diagnosi Energetica - Qualificazione energetica - Riduzione dei consumi
(Pagine Web /Progettazione)
... forniscono la loro consulenza nel ricercare gli interventi mirati che soddisfino le esigenze del cliente: 1) riduzione della trasmittanza
termica
U degli elementi opachi costituenti l’involucro edilizio ...
Domenica 06 Giugno 2010
29.
Approfondimento: Le radiazioni ionizzanti - radioprotezione
(Pagine Web /Radon (Rn-222))
... CAS 10043-92-2 Elettronegatività 2,2 Calore specifico 94 J/(kg·K) Conducibilità
termica
0,00364 W/(m·K) Energia di prima ionizzazione 1037 kJ/mol Costante ...
Domenica 06 Giugno 2010
30.
Impianti solari termici - progettazione e incentivi Conto Termico
(Pagine Web /Progettazione)
Gli impianti solari termici sono sistemi in grado di trasformare l’energia irradiata dal sole in energia
termica
, ossia calore, che può essere utilizzato negli usi quotidiani, quali ad esempio il riscaldamento ...
Domenica 06 Giugno 2010
31.
Progettazione
(Categoria)
... alla distribuzione e l'utilizzazione di gas combustibili con portata
termica
superiore a 50 kW o dotati di canne fumarie collettive ramificate, o impianti relativi a gas medicali per uso ospedaliero e ...
32.
DPR 151/2011- Semplificazione Antincendio
(Commenti)
ho un piccolo albergo ad Amalfi con meno di 25 posti letto ed annesso ristorante con 100 posti a sedere, quali sono gli adempimenti necessari, anche in merito alla cucina ed alla centrale
termica
? ...
Giovedì 30 Aprile 2015
33.
Normativa antincendio - Quadro disposizioni VVF
(Commenti)
... dal d.m. 12 aprile 2012. Il decreto precisa inoltre che "all'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata
termica
complessiva, non concorrono gli ...
Martedì 12 Gennaio 2016
34.
Normativa antincendio - Quadro disposizioni VVF
(Commenti)
In un abitazione civile nel caso in cui siano presenti un termocamino dalla potenza
termica
massima di 34.5 kW e una Caldaia a camera stagna di potenza massima di 30 kW, si sommano le due potenze per funzionamento ...
Martedì 12 Gennaio 2016
35.
Attività soggette VVF - Elenco con sottoclassi prevenzione incendi
(Commenti)
ho un piccolo albergo ad Amalfi con meno di 25 posti letto ed annesso ristorante con 100 posti a sedere, quali sono gli adempimenti necessari, anche in merito alla cucina ed alla centrale
termica
? ...
Martedì 12 Gennaio 2016
36.
Aggiornamento modulistica antincendio dal 27/11/2012
(Commenti)
... dal d.m. 12 aprile 2012. Il decreto precisa inoltre che "all'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata
termica
complessiva, non concorrono gli ...
Lunedì 04 Maggio 2015
37.
Aggiornamento modulistica antincendio dal 27/11/2012
(Commenti)
In un abitazione civile nel caso in cui siano presenti un termocamino dalla potenza
termica
massima di 34.5 kW e una Caldaia a camera stagna di potenza massima di 30 kW, si sommano le due potenze per funzionamento ...
Lunedì 04 Maggio 2015
38.
Impianti di Cogenerazione e Trigenerazione - Progettazione ed esempi
(Commenti)
... varia dai 1300 ai 1800 €/kWp a seconda della tecnologia utilizzata, ed i rendimenti globali sono solitamente superiori al 70% (rapporto tra la somma di potenza
termica
+ elettrica prodotta e l'energia ...
Martedì 24 Marzo 2015