A2C - Consulenza tecnica specialistica
Search
Search Only:

Search Keyword incendi

TOTALRESULTSFOUND

1. Modulistica antincendio - DCPST 200/12
(Download:Guide tecniche)
Modulistica antincendio tratta dal DCPST 200/12 e aggiornata al 19/11/2012. Si tratta di 19 moduli in .pdf, compressi in un unico file .zip. Si segnala il link al sito dei VVF (http://www.vigilfuoco.it), ...
Lunedì 19 Novembre 2012
2. DCPST 200/12 - Modulistica Antincendio
(Download:Riferimenti legislativi)
Il Decreto Ministeriale DCPST n.200 del 31/10/2012 obbliga i professionisti che intendono presentare le istanze per la prevenzione incendi ad utilizzare una nuova modulistica a partire dal 27 Novembre ...
Lunedì 19 Novembre 2012
3. DM 07/08/2012 - Procedimenti istanze Antincendio
(Download:Riferimenti legislativi)
Il D.M. 07/08/2012, riguarda le nuove modalità di presentazione delle istanze di prevenzione incendi. Sono presenti 4 allegati; che nel file ".pdf" sono posizionati nella parte finale. In particolare, ...
Lunedì 29 Ottobre 2012
4. DPR 151/2011- Semplificazione Antincendio
(Download:Riferimenti legislativi)
DPR 151/2011, riguardante la semplificazione delle procedure di prevenzione incendi. Tale decreto pone sotto il regime di autocertificazione le attività che presentano una categoria di rischio basso. In ...
Venerdì 30 Settembre 2011
5. Armi Termobariche
(News/News Antincendio)
Ultimamente si sente parlare molto di armi termobariche. Ma cosa sono esattamente? E come mai preoccupano così tanto? Diceva il generale e filosofo cinese Sun Tzu nella sua "L'arte della guerra": ...
Lunedì 12 Settembre 2022
6. Come proteggersi dai fulmini
(News/News Progettazione)
... dei danni alla proprietà causati dai fulmini sono associati agli incendi. Possono esserci rilevanti danni anche ai dispositivi elettronici. Inoltre possono esserci anche danni indiretti, come ad esempio ...
Mercoledì 16 Febbraio 2022
Se c'è un incendio nelle vicinanze o se l'indice di qualità dell'aria indica livelli non sono salutari, potrebbe essere necessario rimanere al chiuso e creare una camera bianca. Faccio l'esempio del crollo ...
Venerdì 28 Gennaio 2022
... sul sito UNI della revisione di una norma https://www.uni.com/     6 Il sesto sito apparentemente interessa solo gli esperti in antincendio, ma in realtà riguarda tutti i cittadini. Ad ...
Sabato 02 Gennaio 2021
9. Si può fare a meno del progetto?
(News/News Progettazione)
... gli impianti di riscaldamento/climatizzazione è obbligatorio quando si superano i 46,5 kW. per gli impianti del gas è obbligatorio quando si superano i 50 kW. per gli impianti antincendio è sempre ...
Venerdì 20 Novembre 2020
Il 6 maggio 2020 è il termine ultimo per l'adeguamento alla normativa antincendio per tutti gli edifici residenziali sia esistenti e sia di nuova construzione, secondo il DM 25/01/2019. Con l'introduzione ...
Lunedì 09 Dicembre 2019
Per “altezza antincendi” non si intende l’altezza dell’edificio. La definizione, originata dal Decreto Ministeriale 30/11/1983, è: “Altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta ...
Martedì 03 Dicembre 2019
... alla tariffa dei VVF in merito all’attività di valutazione progetti, in cui c’è riferimento in Tabella 1 ad un onere per il contribuente di 50€/h per l’attività di valutazione progetti in ambito antincendio. ...
Venerdì 28 Giugno 2019
... statici con induzione magnetica superiore a 3 microT; effetto indiretto come l'innesco di dispositivi elettro-esplosivi (detonatori); effetto indiretto come gli incendi ed esplosioni dovuti all'accensione ...
Mercoledì 25 Maggio 2016
... indiretto come l'innesco di dispositivi elettro-esplosivi (detonatori); effetto indiretto come gli incendi ed esplosioni dovuti all'accensione di materiali infiammabili provocata da scintille prodotte ...
Lunedì 18 Aprile 2016
Il 01/03/2016 è stata pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 12845 “Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione" che si occupa ...
Martedì 29 Marzo 2016
La scelta dei dispositivi di rilevamento incendi dipende dal tipo di struttura da monitorare e dalla tipologia di combustibile presente; tali apparecchiature sono gli elementi dell'impianto per mezzo dei ...
Lunedì 07 Dicembre 2015
Per verificare la reazione di una struttura ad un incendio è obbligatorio, secondo il D.M. 14/01/2008, riferirsi alle temperature dettate dalle "Curve di incendio" naturali o nominali. Tali curve ...
Martedì 24 Novembre 2015
18. Panoramica sulle tipologie di estintori
(News/News Antincendio)
... se impiegato tempestivamente e correttamente su un principio d'incendio; esso consente di contenere i danni materiali e tutelare l'incolumità delle persone. Dove la legislazione di prevenzione incendi risulta ...
Lunedì 16 Novembre 2015
Una porta tagliafuoco R.E.I. (Resistenza Ermeticità Isolamento) è una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene dunque ...
Lunedì 26 Ottobre 2015
Il 18/11/2015 entrerà in vigore il D.M. 03/08/2015 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi del D.Lgs 139 del 08/03/2006", che modifica le prescrizioni di prevenzione incendi per ...
Lunedì 12 Ottobre 2015
Per il dimensionamento delle reti e delle pompe antincendio è in vigore la norma UNI EN 12845:2009 "Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione". ...
Lunedì 20 Luglio 2015
22. Cenni generali di prevenzione incendi
(News/News Antincendio)
La prevenzione incendi è l'insieme di attività finalizzate alla prevenzione del rischio di sviluppo di incendi. Come stabilito dal D.Lgs. 81/08, per tutti i luoghi di lavoro, è obbligatorio che il datore ...
Lunedì 06 Luglio 2015
Lo sprinkler è un sistema automatico di estinzione a pioggia che ha lo scopo di rilevare la presenza di un incendio e di controllarlo, in modo che l'estinzione possa essere completata con altri mezzi, ...
Lunedì 22 Giugno 2015
E' entrata in vigore la nuova regola tecnica per la prevenzione incendi nelle strutture sanitarie (D.M. 19/03/2015). Tale regolamento si applica alle strutture sanitarie con più di 25 posti letto ed alle ...
Venerdì 08 Maggio 2015
Il 06/11/2014 sono entrate in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendio UNI 10779:2014, UNI/TS 11559:2014 e UNI 9494-3:2014, in merito alla progettazione delle reti di idranti e dei sistemi ...
Martedì 09 Dicembre 2014
A seguito del Decreto Ministeriale DCPST n.200 del 31/10/2012 sono stati nuovamente modificati i moduli di presentazione delle istanze per la prevenzione incendi. In particolare, la nuova modulistica ...
Lunedì 19 Novembre 2012
La sicurezza antincendio è uno dei requisiti essenziali ai quali debbono rispondere le opere di costruzione (principio stabilito tra l'altro anche dal DPR 246/93, che recepisce la direttiva CEE sui ...
Venerdì 02 Novembre 2012
... e sulle eventuali attività secondarie soggette a controllo di prevenzione incendi e indicazioni del tipo di intervento in progetto. Devono essere allegati: documentazione tecnica, a firma del tecnico ...
Venerdì 02 Novembre 2012
La versione più aggiornata della classificazione delle attività soggette a prevenzione incendi è quella fornita dall'allegato III del DM 07/08/2012. In tale tabella, oltre a riportare le attività richiamandole ...
Venerdì 02 Novembre 2012
La normativa antincendio è molto articolata e ha avuto notevoli evoluzioni nel corso degli ultimi 10 anni. Sono numerosissime le disposizioni abrogate ultimamente, che fino al decennio scorso costituivano ...
Giovedì 01 Novembre 2012
La sicurezza antincendio è tra i diritti fondamentali del cittadino e lo Stato obbliga i responsabili delle attività lavorative ad attuare misure tecniche che permettano il raggiungimento dell'obiettivo ...
Lunedì 29 Ottobre 2012
Il 7 ottobre 2011 entra in vigore il DPR 151/2011, riguardante la semplificazione delle procedure di prevenzione incendi. Tale decreto pone sotto il regime di autocertificazione le attività che presentano ...
Venerdì 30 Settembre 2011
33. DM 07/08/12- Semplificazione Antincendio
(News/News Antincendio)
Il 27 novembre 2012 entrerà in vigore il D.M. 07/08/2012, riguardante le nuove modalità di presentazione delle istanze di prevenzione incendi. In aggiunta a ciò, attraverso l'allegato III, risulta meglio ...
Venerdì 30 Settembre 2011
34. Novità Reach:Schede dati di sicurezza
(News/News Ambientali)
... 5: Misure antincendio La presente sezione della scheda di dati di sicurezza elenca le prescrizioni per combattere gli incendi causati dalla sostanza o dalla miscela o che si manifestano in prossimità ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
35. Sicurezza sul lavoro e igiene industriale
(Pagine Web /Consulenza)
... Di Valutazione Dei Rischi Da Interferenze); Valutazione rischio incendio: prevenzione dei rischi, l'informazione/formazione dei lavoratori e le misure tecnologiche da porre in atto. Redazione della ...
Domenica 06 Giugno 2010
Sito ufficiale del Comando di Ascoli Piceno dei Vigili del Fuoco, che presenta una sezione "normative" in cui è sintetizzate tutta la normativa nazionale della prevenzione incendi, con l'integrazione a ...
Mercoledì 30 Settembre 2020
37. - Antincendio
(Contatto / Contatti)
- Antincendio, Dipartimento Prevenzione Incendi, Per la pratiche di prevenzioni incendi operiamo ESCLUSIVAMENTE nelle provincia di Salerno. Per un primo contatto, siamo disponibili anche su WhatsApp. ...
38. News Antincendio
(Categoria)
39. Progettazione
(Categoria)
... o a maggior rischio di incendio, nonchè per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 m3; e) impianti radiotelevisivi, relativi agli impianti elettronici ...
40. Consulenza
(Categoria)
... ad agenti chimici, biologici, cancerogeni e mutageni; Esposizione ad amianto. Esposizione ai campi elettromagnetici Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili; Rischio incendio e relativi ...
... delle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi. Però l'impianto di produzione di calore e la cucina alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso, qualora superino la potenzialità di 116 ...
Giovedì 30 Aprile 2015
... progetto di prevenzioni incendi. In caso affermativo, volevo conoscere il costo di tale pratica. Saluti Dott. Bianchi ...
Giovedì 07 Maggio 2015
... progetto di prevenzioni incendi. In caso affermativo, volevo conoscere il costo di tale pratica. Saluti Dott. Bianchi ...
Martedì 12 Gennaio 2016
per una palestra con capacita' inferiore a 100 persone ma con superfice di mq 220 del locale sono tenuto ad eseguire impianto antincendio? distinti saluti ...
Lunedì 16 Marzo 2015
... abilitato potrà effettuare l'asseverazione della rete antincendio e depositare l'istanza di rinnovo del CPI presso i vvf. La contatto in privato, all'indirizzo di registrazione, per ulteriori approfondimenti ...
Venerdì 06 Marzo 2015
Nel garage del mio condominio abbiamo un impianto antincendio che ha necessità di rinnovo dell'autorizzaz ione. Effettuate anche questo servizio? ...
Venerdì 06 Marzo 2015
Buonasera, la soglia di assoggettabilit à ai controlli di prevenzione incendi è 116 kW. Per impianti termici di portata superiore a 35 kW deve essere assicurato il rispetto della regola tecnica stabilita ...
Martedì 12 Gennaio 2016
Buonasera, in ambito di prevenzione incendi, per il deposito di cereali, si configura l'attività 27.C del d.P.R. 151/11. Le scrivo in privato, all'indirizzo di registrazione, per ulteriori approfondimenti ...
Venerdì 17 Aprile 2015
Salve vorrei installare un gruppo elettrogeno di potenza nominale di 50 kW nel mio stabilimento a Battipaglia (SA); volevo gentilmente chiedere se esistono adempimenti in materia antincendio, ed eventualmente ...
Martedì 14 Aprile 2015
... delle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi. Però l'impianto di produzione di calore e la cucina alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso, qualora superino la potenzialità di 116 ...
Martedì 12 Gennaio 2016
Buonasera, sulla base delle informazioni fornite, l'attività risulta soggetta al rinnovo del certificato di prevenzione incendi ed è con molta probabilità inquadrabile come attività n.75 Sottoclasse 1, ...
Martedì 07 Aprile 2015
Abbiamo a Salerno un garage condominiale interrato da 12 posti auto da 350 m2 e abbiamo un vecchio impianto di estinzione antincendio. Abbiamo una vecchia autorizzazione dei vvf, che forse risulta scaduta. ...
Martedì 07 Aprile 2015
... certificato di prevenzione incendi per l'intero stabilimento si applicano le disposizioni di cui all'articolo 11 comma 5 del d.P.R. 151/ 2011. Le scrivo in privato, all'indirizzo di registrazione, per ...
Martedì 12 Gennaio 2016
... A? In questo caso per il rinnovo del CPI è necessaria l'asseverazione di impianti fissi antincendio? ...
Martedì 12 Gennaio 2016
... soggette, in particolare al punto 66 del DPR 151/11. In questo caso, quindi, le disposizioni di prevenzione incendi applicabili sono quelle indicate al Titolo III dell'allegato al D.M. 9 aprile 1994. Le ...
Sabato 18 Aprile 2015
Salve, il Certificato di Prevenzioni Incendi (CPI) ha solitamente una durata da 3 a 6 anni, in relazione alla capacità del serbatoio, e deve essere obbligatoriamen te rinnovato prima della sua scadenza, ...
Martedì 07 Aprile 2015
Salve, sulla base delle informazioni fornite, il serbatoio si può considerare parte integrante dell'impianto di produzione di calore e quindi non occorre avviare la procedura di prevenzione incendi. Però, ...
Martedì 12 Gennaio 2016
Buongiorno, vorrei realizzare un campeggio a Capaccio (SA) e volevo chiedere delucidazioni su se occorre applicare qualche normativa antincendio. Inoltre volevo conoscere il costo di tale pratica. Cordiali ...
Mercoledì 29 Aprile 2015
Buonasera, nell'amito della prevenzione incendi, le autorimesse tra 300 e 1000 m2 ricadono nella categoria 75.A e pertanto devono essere applicate le disposizioni stabilite dall'art. 4, comma 1 del DPR ...
Giovedì 16 Aprile 2015
Buongiorno, la soglia di assoggettabilit à ai controlli di prevenzione incendi è 116 kW. Per impianti termici di portata superiore a 35 kW deve essere assicurato il rispetto della regola tecnica stabilita ...
Lunedì 04 Maggio 2015
Salve, sulla base delle informazioni fornite, il serbatoio si può considerare parte integrante dell'impianto di produzione di calore e quindi non occorre avviare la procedura di prevenzione incendi. Però, ...
Martedì 05 Maggio 2015
... del certificato di prevenzione incendi per l'intero stabilimento si applicano le disposizioni di cui all'articolo 11 comma 5 del d.P.R. 151/ 2011. Le scrivo in privato, all'indirizzo di registrazione, ...
Mercoledì 15 Aprile 2015
... A? In questo caso per il rinnovo del CPI è necessaria l'asseverazione di impianti fissi antincendio? ...
Mercoledì 15 Aprile 2015